-
E’ abbastanza inquietante notare come due degli stati più ricchi al mondo abbiano avuto dei leader incapaci di gestire la pandemia (sto parlando di USA e Regno Unito):
I trend parlano di 134000+ morti negli USA, seguiti dai 70300+ del Brasile e dai 34900+ dell’Italia.
Read More -
C’è un dibattito attivo in italia sull’uso o meno del MES. C’è direi anche una certa pressione da parte di alcune entità (l’Europa in generale con Gentiloni, l’ex premier ed economista Monti, il PD ecc) per spingere l’italia all’uso di tale fondo.
Personalmente devo riconoscere che mi schiero dalla parte della Lega e di una parte del M5S sul discorso del MES, anche se forse per ragioni opposte alle loro.
Read More -
Experience is the hardest kind of teacher. It giver you the test first, and the lesson afterward." Oscar Wilde
L’esperienze è l’insegnante più difficile. Prima ti mette alla prova, e dopo ti impartisce la lezione.
-Non mi ricordavo più come fosse fatto l'ascensore -Mio figlio, 10 anni.
Read More -
In questo periodo il lievito è diventato introvabile, e se come me avete una macchina del pane, la situazione si fa pesante.
Ecco una modalità veloce di preparare la pasta madre, partendo dall’ultima bustina di lievito che ancora avete e usando la vostra macchina del pane:
Read More -
I giornali sono sempre tentati dal sensazionalismo, si sa. Ma quello che traspare dalle notizie oggettive, è l’impressione che la “ripartenza” del 4 maggio cerchi un obiettivo impossibile: evitare il riaccendersi dei focolai.
Purtroppo il distanziamento sociale non è servito ad impedire che le persone si ammalino: serve solo a ridurre il numero di ammalati contemporanei. Se questo virus è asintomatico in tre casi su quattro, vuol dire che non potremo vedere i nostri nonni per parecchio tempo, perché i nipoti potrebbero contagiarli senza saperlo (anche se sembra che i più piccini non siano portatori in ogni caso). Entrare su un aereo o comunque in un luogo con un ricircolo d’aria al momento sembra il modo migliore per giocare alla roulette russa con il contagio.
Read More -
Parto da questo grafico riportato da youtrend in questo articolo aggiornato fino al 7 aprile:
Da questo grafico si evince come la maggior parte dei dati che vengono continuamente eruttati dalla protezione civile ogni giorno sono sballati, nel seguente senso:
- I dati non sono omogenei, poiché i criteri dei valori cambiano da regione a regione. Per es la modalità in cui vengono fatti i tamponi sono diverse tra Lombardia ed Emilia Romagna
- Il numero dei "guariti" è completamente falsato: in questa categoria rientrano tutte le persone "dimesse", che in marzo ed aprile includevano anche persone malate ma non in modo grave, che si potevano continuare a curare a casa.
Debito & MES
Conte ha annunciato il 13 marzo il decreto "Cura Italia" da 25 miliardi di euro, ora (6 aprile) stiamo parlando di 400 miliardi di liquidità. Per entrare in Europa, venti anni fa Prodi varò una manovra di circa 30 miliardi di euro (60.000 miliardi di lire). Il Governo sta promettendo quindi una cifra enorme e tutta a debito (tranne per 5 miliardi): vuol dire che ci stiamo scavando una fosse di debito pubblico da far impallidire la prima repubblica degli anni ottanta.Al momento l’Europa ha rimosso il vincolo del rapporto deficit/PIL al 3%, ma il nostro paese potrebbe non reggere un tale sforzo sul medio periodo, se ci indebitiamo troppo: il problema dell’Italia non è tanto il rapporto deficit/PIL ma la dimensione del debito: anche con un rapporto stabile un debito alto potrebbe farci molto male, figuriamoci se smettiamo anche di rispettare il vincolo europeo!
Read More -
Andrea è medico ematologo del Centro Emofilia e Trombosi del Policlinico di Milano, e attualmente lavora in un reparto Covid
Il 17 Marzo 2020 Andrea si è gentilmente offerto di rispondere alle domande dei compagni di classe di sua figlia.
Ne è nata una bella chat, fresca con domande mai banali ma che rispecchiano più la curiosità dei bambini che la paura degli adulti. Ho pensato fosse bello raccoglierle, e ne è nato questo documento: ringrazio ancora Andrea per il permesso di pubblicazione.
Read More -
Work in progress
In questo periodo di forzata clausura casalinga, sono arrivato a fare di tutto. Addirittura a pensare di mettere in ordine i miei LEGO.
Con la nascita dei miei figli il numero di LEGO in casa è esploso in modo imbarazzante. Sono passato da qualche scatola ad interi scatoloni strapieni di LEGO. Se come me la passione non è solo per i bambini, seguitemi in questo articolo dove vi spiego come affrontare la cosa.
Read More -
Come capire quanto l’isolamento casalingo ti sta facendo male. Ecco una lista, in ordine di priorità:
- Livello 1: ti rimetti a fare il pane con la macchina del pane
- Fai spesso le pulizie con la scopa elettrica dopo aver sparecchiato
- Ti ricordi di caricare la scopa elettrica dopo aver fatto le pulizie
- Programmi la spina intelligente wireless che avevi comperato a Natale e di cui ti eri dimenticato l'esistenza.
- Fai cose che non avevi fatto per mancanza di tempo: tipo bricolage o riflettere sul corretto ordine cronologico di visione della saga degli Avengers:

- Fai cose noiosissime tipo studiare cose di lavoro
- Fai cose che non avevi fatto negli ultimi venti anni per mancanza di tempo: tipo ricompilare il kernel di Linux (ma quanto ci impiega?!)
- Ordini i tuoi LEGO dopo aver acquistato un porta-minuterie come questo:

- Inizi a seguire il corso di Yoga aziendale (che non è niente male, ma essendo sport avevi sempre trovato una scusa adeguata per EVITARE di farlo).
- Fai cose che non hai mai fatto neppure quando eri single e non avevi nulla da fare: svuoti la credenza e ne riorganizzi il contenuto, mostrando con orgoglio il risultato ai membri della famiglia (compagna/moglie/figli etc)
Read More -
E’ un momento irreale in Italia e nel Mondo, in questo periodo. Personalmente sono in smart working dal 27 febbraio, come la maggior parte dei miei amici che lavorano nell’IT o nel campo dei servizi.
Siccome le giornate stanno diventando tutte uguali, perfino gli weekend sembrano uguali al lunedì se si eccettua che non si lavora al PC, diventa difficile anche ricordarsi da quanto tempo si è in questa condizione.
Read More -
-Quanto bene vuoi a Papà? -Poco (Mia figlia, 5 anni)
Lunedì 9 marzo i dati riportano 7.985 (+1.598 rispetto a domenica), 463 i morti (+97) e 724 i guariti (+102)Martedì 10 marzo i malati sono 8.514, 529 in più di ieri (+6.6%), i morti sono 631.
Read More -
Di norma lascio le notizie di cronaca a giornalisti più abili di me, ma il corona virus sta raggiungendo livelli incredibili.
Tra gli aspetti positivi del coronavirus, c’è che ha trasformato gli Italiani nei “reietti” d’Europa, facendoci sentire un po’ come gli ultimi, gli immigrati, quelli che non vuole nessuno; guarda caso gli stessi che non vogliamo far attraccare, che cerchiamo di tenere a distanza con patti scellerati con mercenari Libici.
Read More -
Nove anni fa, e nove mesi prima della nascita di mio figlio comperai un MacBook Pro mid-2009, da 2.53Ghz con Intel Core 2 Duo (“Penryn” da 2.53 GHz codice P8700)
Oltre a funzionare ancora adesso, ha subito un upgrade con disco SSD Smasung 840 PRO, con un kit molto ben fatto che rimpiazzava il masterizzartore DVD con un bay per hard disk SATA.
Risulta quindi una macchina abbastanza performante, ma per evitare di perdere la funzionalità TRIM dell’SSD ho dovuto soprassedere al suo aggiornamento e quindi monta un vetusto Mac OS X 10.8.5: il driver che abilita il TRIM non è “crypto-signed” e questo mi porterebbe a doverne forzare l’uso in modo sempre più difficile sulle versione recenti di MacOS, ed inoltre la macchina non potrebbe reggere facilmente sistemi operativi più pesanti.
Read More -
Bill Gates ha detto che tendiamo a sovrastimare gli avanzamenti tecnologici dei prossimi due anni e a sottostimare quelle dei prossimi dieci.
Al momento ci sono due forze opposte nel mondo dell’IT:
- Da un lato i provider cloud, i container (=K8s per intenderci) sembrano portare verso un mondo di servizi agili e leggeri. In Java l'application server sta concettualmente morendo, se ne parla sempre meno e sa di "vecchio". Le mesh di reti coordinate con K8s possono fare tutto quello che faceva un application server, e scalare molto di più. I server in cloud non bruciano né si rompono, e la loro capacity può essere regolata in modo elastico (entro certi limiti).
- Dall'altro lato AMD ha sdoganato nel mondo consumer una CPU da 64 processori e 128 thread, che benché sia sbilanciata sulla potenza computazionale pura renderà sempre più economico avere un server in casa piuttosto che affittarne uno sul cloud. Questo perché AMD sta tenendo il costo per thread intorno ai 30$.
Il software però si trova stretto in una certezza: il numero di CPU aumenterà in modo significativo (nell’ordine delle decine, almeno) e quindi bisognerà adeguarsi sempre di più a questo nuovo contesto. Le soluzioni basate su micro-servizi promettono di poter scalare in ogni direzione, ma il peso sull’architettura software è immenso: in particolare le nuove architetture richiedono una serie di servizi infrastrutturali complessi come:
Read More
