-
Premessa: Il soggetto di questa storia non è orignale, è tratta da una serie di cui non sono mai riuscito a trovare l’autore, e di certo non è né l’Ora del mistero né sembra essere Amazing Stories di Spilberg; esclusa anche Twilight Zone. Ho dovuto ricostruire gran parte della vicenda, i nomi e gli episodi, e quindi si può dire che la storia sia stata scritta ex-novo. La vidi da ragazzo, tra la fine del 1989 e l’inizio degli anni novanta, all’incirca. Conteneva parecchi temi originali e ho deciso di riproporla come racconto basandomi sulla mia fallace memoria. Sarei molto contento se qualcuno potesse trovare il riferimento originario.
Steve Larson si svegliò dal sogno criogenico. Il suo corpo era debole e riuscì a malapena ad aprire gli occhi.
Una donna alta e slanciata gli si parava davanti, vestita con una tuta anti radiazioni vecchio modello. Ai bordi del suo campo visivo scorgeva altre due figure, una a destra e una a sinistra del suo corpo.
- Come si sente Steve? Se capisce quello che dico sbatta le palpebre tre volte.
Steve eseguì l’operazione con una certa lentezza,
- Ottimo. Avrà bisogno di riprendersi dalla criogenesi, è normale non si preoccupi. Mi chiamo Diana, e sono qui con le mie compagne Ania e Soreya. Ma prima dobbiamo operarla.
Quello che successe dopo ebbe dell’incredibile agli occhi di Steve ma imparò poi che era la norma nel nuovo mondo in cui si era svegliato.
Read More -
Visto i recenti episodi di facinorosi di Forza Nuova, che spaccano vetrine e devastano sedi sindacali con la scusa di protestare sul green pass, e di inchieste imbarazzanti per i partiti di estrema destra italiana è bene ricordare alcune cose a chi dice “il fascismo ha fatto anche cose buone” perché invece il fascismo è stata soprattutto una dittatura e una iattura per il Paese, da consegnare alla storia e di cui smettere di parlare come se fosse ancora qualcosa di “attuale”, “nostalgico” e “riproponibile”. Lo farò riportando quanto segue da Wikipedia (enfasi nostra) e con una vignetta di Sio tratta da Twitter:
Per quasi tutto il XX secolo gli storici ritennero che la principale causa del delitto Matteotti fosse stato il suo discorso di denuncia pronunciato alla Camera il 30 maggio 1924. L'ipotesi di un delitto legato alla scoperta di un affare illecito non fu esclusa da Renzo De Felice (le insistenti voci di un delitto affaristico “non possono essere lasciate cadere a priori”), ma rimase sempre sullo sfondo. Successive ricostruzioni hanno tuttavia dato maggiore peso a tale ipotesi.
Da wikipediaLo storico statunitense Peter Tompkins nel volume Dalle carte segrete del Duce (2001), aderisce alla tesi secondo cui Giacomo Matteotti sarebbe stato assassinato, oltre che per l'incisiva denuncia delle irregolarità e delle violenze compiute dai fascisti nelle elezioni politiche del 1924, anche perché in possesso di documenti attestanti le tangenti versate dalla compagnia petrolifera Sinclair Oil Company ai ministri Gabriello Carnazza e Orso Maria Corbino, entrambi massoni di Piazza del Gesù.
Read More -
Oggi faccio la recensione del portatile KUU G3, un notebook di fascia medio-alta da 15 pollici con AMD Ryzen 5 (6 core fisici), 8 Gb RAM (DDR4) + 512MB SSD, venduto al momento sui 600€.
Si tratta di un notebook prodotto da una azienda cinese, probabilmente venduto sotto costo, che però ha una qualità costruttiva superiore ai prodotti “low cost” cinesi a cui siamo stati abituati per anni.
Read More -
Riflessioni dalla Scuola, affisso su una Scuola di Milano, che non può e non deve diventare di nuovo opzionale e subalterna al resto. Buon inizio a tutti! 
-
Ritengo abbastanza sterile la notizia del rolex di uno dei candidati di Calenda, che ha scatenato l’odio in rete, poché criticava il reddito di cittadinanza. Però l’evento aiuta a spiegare spesso le dinamiche italiane. Ci sono parecchi dati che certificano che il reddito di cittadinanza non ha creato più lavoro, e quindi ha fallito. Mi ricordo che molti evidenziavano questo rischio proprio poco prima che fosse approvato.
Read More -
E’ con rammarico che scrivo queste note, e ripoto qui solo le mie opinioni a “caldo”

Iniziamo dai lati postivi: Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time è disegnato benissimo, un film degno del 2021. Anche lo stile è molto avanzato: vengono inseriti sia disegni a mano, che sequenze 3D oltre a sequenze “miste” in bianco e nero e alcune citazioni dalla prima puntata. La scelta della colonna sonora è buona, e denota una certa cura. I combattimenti sono veloci, e fulminanti nello stile di Evangelion.
Read More -
«L’appello a non vaccinarsi è un appello a morire»
Mario Draghi rispondendo ad una domanda diretta di un giornalista, il 22 luglioPremessa: benché disprezzi le fake news e le idee deirlanti, posso comprendere chi non voglia vaccinarsi (per ragioni sue, intendiamoci, non per paura di essere "radiopilotati" da Bill Gates).
E' una scelta che però va presa soppesando anche le conseguenze che comporta per la propria vita civile.
Read More -
Voglio raccontarvi una storia, per spiegarvi quanto è difficile conciliare la vendita di un prodotto commerciale con lo sviluppo di un software "open". Al giorno d’oggi le calcolatrici scientifiche sono un mercato con parecchia concorrenza, e lo prenderò come esempio.
Read More -
La fine di Forza Italia sembra vicina: sta perdendo pezzi (vedi la scissione di Toti), e la mancanza di una successione a Berlusconi è un vulnus che sembra insanabile.
Si vocifera che la Lega voglia proporre una fusione dei gruppi parlamentari tra Lega e Forza Italia.
Read More -
Due notizie degne di nota degli ultimi giorni:
Twitter tenta di avviare una versione a pagamento del suo software, chiamato Twitter Blue. Al momento questa funzionalità sembra abbastanza inutile, a meno che cambiare colore ai tasti non ritenete che valga il costo dell’abbonamento. Ma è probabile che nuove funzionalità verranno aggiunte in seguito.
Read More -
Abbiamo già trattato il Cloud di Oracle, codename OCI, e lo riprendiamo con questo articolo.
Oracle sta cercando di rincorrere la triade Amazon, Google e Azure, e lo sta facendo in modo creativo: vediamo pro e contro.
Read More -
Non siamo mai stati fan dei pentastellati (e le ultime vicende, con situazioni imbarazzanti su chi ha i dati degli iscritti e chi non riesce ad ottenerli, ci danno pure ragione) ma riesce difficile vedere differenze apprezzabili tra il governo Conte a trazione passiva-aggressiva PD-Renzi, e il governissimo di Draghi.
I giornali e i giornalisti pongono spesso l’accento o la critica sulle mancanze dei governatori o dei responsabili, ma la realtà è che se hai una infrastruttura debole, o arretrata, non è cambiando in continuazione la testa del governo che puoi fare miracoli.
Read More -
Dopo Amazon, Google e Azure, anche Oracle è entrata nel mercato Cloud. Nell’ultimo periodo Oracle Cloud propone in modo aggressivo con lo slogan “Always Free” una serie di risorse che saranno sempre disponibili senza accrediti ulteriori. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica ma…abbiamo fatto un paio di prove per saggiare questo servizio.
Read More -
E’ tempo di scelta della scuola superiore per i figli di alcuni amici. Ricorre quindi la solita domanda “A cosa serve al giorno d’oggi studiare il Greco ed il Latino?”.
Tutte le volte che parlate di Tallone di Achille, di Referendum o di Virus fare riferimento alla cultura Greco-Romana, che ha avuto un influenza piuttosto ampia anche sugli anglosassoni.
Ora io potrei farvi un pippone sulla cultura che è il tuo retaggio ed è importante ecc ecc ma facciamo un paio di puntatine ed entriamo sul concreto, tipo perché il tuo compagno di banco si chiama Alessandro.
E prometto che leggere questo articolo saranno i cinque minuti meglio spesi della vostra giornata.
Read More
