-
Trovare un tutorial che spieghi da zero che cosa vuol dire programmare il micro controller più famoso del mondo non è facile. Per fortuna questo ottimo articolo di Michele Maffucci spiega in modo chiaro e semplice come è fatto Arduino, e come iniziare a far lampeggiare il led sul pin 13. Ma andiamo ad iniziare!
Read More -
The Arduino is mostly based in Italy, and every year I read another article about how Italy is struggling to find “their own Google” when they already have it. It’s the Arduino — they just don’t realize it yet.
Arriva da Ivrea una scheda elettronica già entrata nella cassetta degli attrezzi di designer, ingegneri architetti, appassionati di tecnologia. È Arduino, un microcontroller costruito dal team di Massimo Banzi, ex docente alla scuola di Interaction design della città piemontese: a partire dal 2005 è diventato una piattaforma per la protipazione di sistemi interattivi adatti a installazioni artistiche, dispositivi musicali, apparecchi domestici. [Dal Sole24Ore di Dicembre 2010]
Read More -
Più di un anno fa, Veronica Lario dichiarò che Silvio Berlusconi era una persona malata, per la precisione nel settembre del 2009.
, quando iniziò a circolare la storia del “papi” con una minorenne.
La situazione si è spinta fino a dove siamo ora:
- una denuncia induzione alla prostituzione di una minorenne
- una accusa di concussione, cioé di abuso di potere per risolvere l'arresto di una delle sue protette minorenni
- una denuncia per plagio da parte di Cettolaqualunque
Il lavoro per i giovani nel nostro Paese è ormai una chimera. A confermarlo è l’Istat nell’indagine “Noi Italia” del 2011. I giornali hanno titolato dicendo che i giovani non lavorano, non studiano e non cercano il lavoro: certo se sperano di imbucarsi ai festini di arcore, bisognerà riportarli alla realtà presto.
L’esempio di Marchionne porterà i nostri imprenditori a nuove tentazioni: il governo invece di tenere a bada velleità di retribuzione quartomondiste, lo incoraggia.
La crisi del debito è tutt’altro che archiviata: a dicembre e agli inizi di gennaio «tensioni» sul debito sovrano si sono manifestate «anche in Italia, Spagna e Belgio» (citazione dal Corriere).
Sintetizzando: l’economia non sta per niente bene. Il mercato del lavoro è fermo. La finanza è ridotta male (Intesa fa pagare 40 euro all’anno l’ex conto zero tondo, prima gratuito). L’istruzione ha appena ricevuto una doccia fredda sotto forma di riduzione dei fondi che tende ad incoraggiare scuole private senza standard di qualità. Lo spacciato tentativo di riforma della giustizia (chiamato il legittimo impedimento) è stato sonoramente bocciato perché anticostituzionale (sorpresa sorpresona).
Read More