open-menu closeme
Home
RetroComp icon
Retro Computing Articles Composition Notebooks 8bit
DevOps icon
Automation K8s Done Right
GenAI icon
Fatlama Newsletter Generative AI
Projects icon
Software Projects Arduino Misterio Esp8266 SQLite
Status
Links icon
GitHub LinkedIn
About
github linkedin rss
  • CISC, RISC e Microcode: da dove nacque tutto

    calendar Jan 6, 2023 · 3 min read
     it  · 6502 ibm
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    I chip con set di istruzione complesso sono chiamati “CICS”, mentre quelli con un set “ridotto” sono chiamati RISC. Storicamente i CICS hanno invaso il mercato prima, in modo un po’ controintuitivo.


    Read More
  • CommanderX16: ancora alla finestra

    calendar Dec 31, 2022 · 3 min read
     it retro-computing  · c64 commanderx16 vic20
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    CommanderX16 e’un progetto di David Murray (8bitguy) di cui abbiamo gia’ parlato in passato, ed e’ interessante per molti aspetti, anche se ancora non e’ completato a distanza di quasi tre anni dal suo lancio.


    Read More
  • ChatGPT 23

    calendar Dec 26, 2022 · 3 min read
     it racconti  · racconti
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Polifemo si sollevo’, mentre le pesanti porte dell’ufficio di GPT si aprivano. Il suo unico occhio rosso gigante, osservava privo di espressione la scena; poi con un ronzio appena percepibile le sue ruote gommate iniziarono a muoversi ed entro’ nell’ufficio.


    Read More
  • Labirinti nei Commodore BASIC con una sola linea di codice

    calendar Dec 24, 2022 · 2 min read
     it retro-computing  · c16 c64 vic20
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Bentornati nella rubrica super-turbo retrò.

    Oggi parliamo di un modo velocissimo di generare una specie di labirinto con appena una linea di BasicV2, e di successive ottimizzazioni:

    10 PRINT CHR$(205.5+RND(1)); : GOTO 10

    Il risultato è quello visualizzato in figura (immagine presa da un libro interamente dedicato a questa linea).


    Read More
  • ChatGPT e sull’avere qualcosa da dire…

    calendar Dec 12, 2022 · 2 min read
     it  · machine-learning magic
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Si dice che tutto sia stato gia’ scritto da Omero, e gli altri abbiano solo seguito le sue orme.

    In effetti alcuni degli esseri mitologici inseriti da Virgilio nell’Eneide venivano dall’Iliade o l’Odissea, oppure da altri autori greci (come le Erinni).

    A sua volta Dante Alighieri (che aveva letto solo i poeti latini, non avendo accesso alla mitologia greca da fonti dirette) trasifiguro’ alcuni di questi mostri e li inseri’ nella Divina Commedia.

    Omero, Dante e Virgilio avevano pero’ qualcosa da dire, oltre a saperlo mettere in versi in modo superbo. Per Dante c’erano anche aspetti economici di sussistenza, per esempio.


    Read More
    • ««
    • «
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • »
    • »»

Recent Posts

  • Misterio Is Back
  • Netflix retro weird spirit
  • Yakuza Blues
  • FreeBSD on MacBook Mid 2009 with BroadCom WIFI

Latest comments

    Giovanni Giorgi

    Copyright 1999-  GIOVANNI GIORGI. All Rights Reserved

    to-top