open-menu closeme
Home
RetroComp icon
Retro Computing Articles Composition Notebooks 8bit
DevOps icon
Automation K8s Done Right
GenAI icon
Fatlama Newsletter Generative AI
Projects icon
Software Projects Arduino Misterio Esp8266 SQLite
Status
Links icon
GitHub LinkedIn
About
github linkedin rss
  • Una visione positiva degli ultimi 18 anni di governo italiano Parte Seconda

    calendar Jan 24, 2009 · 3 min read
     it  · avvocato-del-diavolo economia italia politica
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Negli anni 80 nessuno parlava del debito pubblico. Il Bagaglino ci fece anche uno sketch in cui alla fine vinceva Craxi perché sparava una cifra oscenamente alta, per poi spaventarsi di aver vinto.

    Ora sappiamo che quella satira era più aderente della realtà di quello che pensiamo, difatti è notizia di questi giorni che:

    Debito Pubblico da Record. A ottobre si è attestato a 1670 miliardi. Le entrate tributarie crescono a 344 miliardi
    Per fortuna, grazie al bipolarismo ora lo sappiamo...
    Read More
  • Edivad: how to use old JUnit3 tests with JUnit4

    calendar Jan 24, 2009 · 1 min read
     en software  · java
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Edivad: how to use old JUnit3 tests with JUnit4
    The 4.x way is to use JDK (>=5) annotation, but if you for some reason have to use the JDK 1.4 you have two solutions. The one I prefer is to use junit 3.8.x but if you cannot tolerate the missing of JUnit 4.x in the attached PDF you’ll find the standard 4.x way (with annotation) and a workaround for using the old JUnit TestSuite syntax.
    by /home/edivad.

    At Gioorgi.com we do not see the point of using Annotations, anyway, this is JDK 5 babies. So, thank you edivad for your help on finding a way to run junit3 tests on junit4!


    Read More
  • MacOSX Super-Clean Screenshots

    calendar Jan 23, 2009 · 1 min read
     en  · apple macosx relax
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Hold down the Command, Shift, and 4 keys, then press the Spacebar. Instead of a cross-hair cursor, a small camera icon appears. When you move this camera icon over the element you’d like to capture, that element is highlighted. Click your mouse or trackpad, and you’ve captured a screenshot of just that element — no further cleanup required.
    via Apple - Pro - Tips - Super-Clean Screenshots.

    The image will be stored on your desktop, named Picture1, Picture2 and so on.


    Read More
  • Rollout of unicreditgroup.eu

    calendar Jan 21, 2009 · 2 min read
     en  · business news projects
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Rollout of unicreditgroup.eu

    We are happy to publish the following  Chief Editor Direct Note (CEDìN):

    I am here to announce the roll out of the new UniCredit Holding  Site.unicreditgroup

    UniCredit is a worldwide bank with over 40 millions customers. I had an active part on the story, being on the TLO (Technical Leaders Office) of the project. The project was scattered on different sites: on Italy we have two offices (Milan & Treviso), and one major site on Poland (Lodz). I have been  the Team Leaders at the Milan office. It was a very pleasant experience, also because I have the opportunity to work for an international project.


    Read More
  • Una visione positiva degli ultimi 18 anni di governo italiano

    calendar Jan 19, 2009 · 5 min read
     it  · avvocato-del-diavolo futuro politica storia
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    In un precedente articolo abbiamo iniziato a parlare del grande B, e di alcuni errori fatti dalla sinistra.

    Darò a questo secondo articolo un taglio differente, iniziando a esporre i lati positivi degli ultimi diciotto anni di lotta politica italiana, confutando il detto “si stava meglio negli anni ‘80” oppure “si stava meglio quando si stava peggio”.

    Per chi non c’era (o era troppo piccino), ricordo che negli anni ottanta non solo esistevano le tangenti (come ora) ma c’era il Penta-Partito. Tale curiosa idea italiana era basata sulla speranza che un grande partito (la Dc) potesse governare con l’aiuto di altri quattro partiti minori (di cui il PSI, con il 15-18% dei consensi era il più corrotto e pervasivo).

    La caratteristica del pentapartito  era che risultava impossibile attribuire meriti o colpe, e alla fine non si capiva quasi nulla. L’Italia era famosa per i governi “balneari”, che per fortuna sono finiti. Ve lo ricordate Goria, disegnato da Forattini senza faccia, per sottolineare il suo scarso carisma?

    L’implosione del sistema grazie a Tangentopoli ci ha portato verso un sistema bipolare molto più netto e chiaro. Per cui chi dice che Tangentopoli è stato un male mente sapendo di mentire e probabilmente è pure un pò stronzo. Vediamo perché…


    Read More
  • Blog.ObjectsRoot.com migrated to Gioorgi / Blog.ObjectsRoot.com migrato su Gioorgi.com

    calendar Jan 18, 2009 · 1 min read
     blog-objectsrootcom en it  · news site
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Blog.ObjectsRoot.com migrated to Gioorgi / Blog.ObjectsRoot.com migrato su Gioorgi.com

    English Announce:

    We are happy to announce all the content of blog.objectsroot.com has been migrated to Gioorgi.com.


    Read More
  • Treccani - Portale

    calendar Jan 16, 2009 · 1 min read
     it  · relax
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    La treccani si aggiorna, presentando un portale sulla sua vasta enciclopedia.


    Read More
  • L’italia di oggi

    calendar Jan 13, 2009 · 6 min read
     it  · crisi futuro politica
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Nell’ultimo periodo mi sono allontanato dalle considerazioni politiche, disgustato dal fallimentare secondo governo Prodi, caduto per interessi personali di sapore giudiziario. La Iervolino a Napoli ha fatto di male in peggio, confermando l’incapacità della larga coalizione di sinistra di essere attuativa e risolutiva rispetto ai problemi del paese.

    I giornali Italiani sono bipolari: ci sono gli estimatori del presente governo Berlusconi, e quelli che lo vedono come il male assoluto. Spesso ho letto articoli fatti da ottimi giornalisti che sono più interessati alla loro prosa, che ha presentare argomenti concreti, punti di vista oggettivi su cui gli Italiani possono crearsi un’opinione consapevole.

    Dopo una lunga riflessione, penso che l’attuale governo rispecchi la maggioranza degli italiani come mai prima d’ora. Vediamo perché.


    Read More
  • Che cosa ci ha insegnato l’IPhone - Parte Seconda

    calendar Jan 11, 2009 · 6 min read
     it recensioni  · apple economia informatica iphone ipod
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Nel primo dei nostri articoli abbiamo analizzato in modo dettagliato il successo dell’iPod. Vogliamo ora prendere in considerazione il caso dell’iPhone, che sta riscuotendo un buon successo e che nato (quasi) dal nulla è diventato un prodotto vincente.

    Quando un grande player vuole affacciarsi in un mercato che non conosce, deve stare molto attento. Lo sa bene la Microsoft, che con Zune e XBox ha creato una buona base di utenti, ma a faticato non poco per affermarsi e ha dovuto lavorare molto sull’aspetto di management più che su quello commerciale. Inizieremo con un esempio per spiegare la stragegia dell’iPhone di Apple.


    Read More
  • Gioorgi.com is on FaceBook!

    calendar Jan 9, 2009 · 1 min read
     en  · news site
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Gioorgi.com is on FaceBook!

    Hi dear readers, we are happy to announce Gioorgi.com has just arrived on FaceBook! We are working hard to deliver the best user experience.


    Read More
  • Object Arts | Exciting News for Dolphin Users

    calendar Jan 7, 2009 · 1 min read
     en software  · news smalltalk
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Object Arts | Exciting News for Dolphin Users

    looking  at Object Arts | Exciting News for Dolphin Users we read:


    Read More
  • Che cosa ci ha insegnato l’iPod - Parte Prima

    calendar Jan 5, 2009 · 6 min read
     featured it  · apple economia informatica iphone ipod
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Grazie al periodo natalizio, pieno di Regali, la redazione di Gioorgi.com è riuscita a guardare da vicino l’Apple iPhone 3G, chiamato anche “Melafonino”.

    Così abbiamo iniziato a fare una serie di considerazioni sull’iPhone e abbiamo tratto delle conclusioni interessanti. In questo primo articolo inizieremo a parlare di iPod, per poi introdurre l’argomento iPhone in un secondo intervento.

    Negli ultimi due anni e mezzo la Apple ha iniziato a trasformarsi da società venditrice di Personal Computer di fascia alta con una forte riconoscibilità, ad un a società che aspira a vendere apparecchiature avanzate di diverso tipo. Questo percorso è iniziato con l’iPod, ed è poi proseguito con l’iPhone. Si noti che questa strategia si è affinata nel tempo. Inizialmente l’iPod sembrava più un gadget per veicolare e rafforzare l’iTunes Music Store. L’avventura del negozio on line di musica era molto rischiosa: innanzitutto perché esistevano (ed esistono) già innumerevoli servizi similari, e poi perché il loro successo era risibile. Microsoft ha faticato non poco a entrare in questo mercato, e lo ha rafforzato con Zune solo dopo che l’esperienza della Apple era parsa convincente in quel di Redmond.


    Read More
  • Why Gioorgi.com is different

    calendar Jan 4, 2009 · 2 min read
     en  · business redscorpion site
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Gioorgi.com aims to built a professional site, highly focused on business-applied research, and on economic forces driving IT.

    Altrougth Gioorgi.com seems simple, it is carefully designed.


    Read More
  • Questa strana crisi

    calendar Dec 26, 2008 · 4 min read
     it  · crisi economia
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    La crisi dei mercati che stiamo vivendo è tutta particolare.


    Read More
  • [emacs] save a macro « /home/edivad

    calendar Dec 25, 2008 · 1 min read
     en  · editor emacs relax
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Once you have recorded a macro, you can save it for later usage on a file (or within your .emacs). The steps to follow in order to get this work, is (1) give a name to the macro, (2) insert it into a buffer.

    M-x name-last-kbd-macro RET my-cool-macro-name


    Read More
    • ««
    • «
    • 53
    • 54
    • 55
    • 56
    • 57
    • »
    • »»

Recent Posts

  • Postgres Take it All
  • La ruota del Destino
  • Darth Android
  • Vps Provider
  • Chat
  • RSS Readers
  • Vibe Coding: easy to say, difficult to survive

Categories

EN 495 IT 477 KNOWLEDGEBASE 186 SOFTWARE 179
All Categories
ADVERTISEMENT2 AUTOMATION5 BLOG-OBJECTSROOTCOM88 BOOKS3 COVID1919 DEVOPS30 EGGBOX4 EN495 ERLANG14 ESP82666 EVERGREEN4 FEATURED92 FLASH1 FREEDOM8 GENERATIVEAI5 HOMELAB1 HUMOR82 INTERVISTE2 IT477 JAVA3 JAVASCRIPT1 K8S-DONE-RIGHT3 KNOWLEDGEBASE186 LANG30 LETTERE-A-MIA-FIGLIA29 LETTERE-A-MIO-FIGLIO38 LIBRI3 NEWS3 ORG-MODE-PARSER9 PROJECTS8 PYTHON18 RACCONTI5 RECENSIONI18 RETRO-COMPUTING35 REVIEW1 REVIEWS11 SITE12 SOFTWARE179 SOFTWARE-PROJECTS14 SQL27 UNCATEGORIZED1 UNIX-FEATURED7
[A~Z][0~9]

Series

ARDUINO 24 PROGRAMMING_LANGUAGES 7 RISPARMIO 5 FREEDOM 4
All Series
ARDUINO24 FATLAMA3 FREEDOM4 HOMELAB1 POLITICA3 PROGRAMMING_LANGUAGES7 RISPARMIO5
[A~Z][0~9]

Latest comments

    Giovanni Giorgi

    Copyright 1999-  GIOVANNI GIORGI. All Rights Reserved

    to-top