open-menu closeme
Home
RetroComp icon
Retro Computing Articles Composition Notebooks 8bit
DevOps icon
Automation K8s Done Right
GenAI icon
Fatlama Newsletter Generative AI
Projects icon
Software Projects Arduino Misterio Esp8266 SQLite
Status
Links icon
GitHub LinkedIn
About
github linkedin rss
  • Bugie per vendere

    calendar Apr 20, 2023 · 3 min read
     it  · giornalismo
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Da quando esistono i giornali, ci si aspetta che le notizie che diano siano verificate e veritiere.

    Nel 1980 verificare una notizia poteva non essere banale: non c’erano i cellulari, non c’era twitter e Internet era usato solo dagli accademici. In una redazione piccola si potevano fare delle telefonate, verificare le fonti dell’ANSA o mandare qualcuno sul posto.


    Read More
  • Cabloman

    calendar Apr 7, 2023 · 1 min read
     humor it  · humor
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Quando inizia a lavorare mi trovavo in un gruppo di persone, alcune con piu’ esperienza di me, altre al mio livello, alcune che erano li tanto per campare.

    E poi c’era il mito: Cabloman

    Cabloman aveva fatto una scuola specialistica post laurea (tipo un master per ingegneri) e si vociferava che prendesse piu’ di noi pezzent junior (ma era facile, ci pagavano sui 1000 euro al mese).


    Read More
  • Gitea hardening and healthchecks.io

    calendar Mar 22, 2023 · 1 min read
     devops en featured knowledgebase unix-featured
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Gitea hardening and healthchecks.io

    A friend of mine asked some insight on how to harden a Gitea server on Internet. Gitea is a web application for manging git repositories.

    Gitea is quite compact and is less feature-rich than GitLab, but it is light and can manage issues, wiki and users.


    Read More
  • La tastiera del C/64 e del Vic20

    calendar Mar 13, 2023 · 2 min read
     it retro-computing  · 6502 c64 vic20
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Le tastiere moderne sono piene di microchip, e tipicamente offrono una interfaccia seriale per comunicare la vostro PC i tasti premuti. Negli allegri anni ottanta non era per niente cosi'.

    Le tastiere del Vic20 e del C/64 erano interruttori (switch) completamente prive di intelligenza. Per esempio nel C/64-C/128 il tasto RESTORE, se premuto, attivava direttamente l’interrupt non mascherabile NMI, e quindi funziona anche se il vostro programmino BASIC fosse in un un loop infinito. Ma procediamo con ordine


    Read More
  • La lettera della preside contro l’indifferenza che fa nascere tutti i fascismi

    calendar Feb 24, 2023 · 2 min read
     it lettere-a-mia-figlia lettere-a-mio-figlio  · politica cronaca
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    La lettera della preside del Liceo scientifico di Firenze scritta a fronte del pestaggio avvenuto davanti alla suo scuola ad opera di ragazzi contro altri ragazzi non è ampollosa e retorica, ma semplice e comprensibile a tutti.
  • HyperCard

    calendar Feb 23, 2023 · 1 min read
     it retro-computing
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Hypercard era un software per Mac nato nel lontano 1987, che consentiva di creare presentazioni interattive, a meta’ strada tra i concetti cari agli ipertesti e alle slide che sarebbero venute poi (Powerpoint e’ apparso nel 1990).

    Hypercard aveva anche qualche debole capacita’ di manipolare dati su  un file piatto, che era il massimo che si poteva pretendere ai tempi sui Personal Computer a 8bit.


    Read More
  • Si fa presto a dire teorema di Pitagora: la scoperta dei numeri irrazionali

    calendar Feb 22, 2023 · 3 min read
     it lettere-a-mia-figlia  · mathematica pi scuola
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Un professore su Tik Tok (@3minuticolprof) mi ha fatto conoscere una bellissima dimostrazione ad opera del filosofo greco Ippaso, che oltre ad essere geniale nella sua semplicità spiega bene la differenza tra numeri razionali e irrazionali.

    Premessa: I Pitagorici pensavano che tutti i numeri potessero essere espressi come rapporto tra due numeri.

    Questo consentiva di esprimere numeri infiniti ma periodici. Oggi chiamiamo questo insieme quello dei numeri Razionali (=Ratio, rapporto).

    Per es 0,33333… puo’ essere espresso come 1/3 Questi e altri infiniti quindi erano abbastanza controllabili ed esprimibili come rapporti tra due numeri finiti.

    L’infinito ai greci dava un po’ noia, e stimolava discussione tra filosofi (es il paradosso di Zenone su “Achille e la tartaruga”, ma non solo);  tutto cio’ sara’ risolvibile con la corretta formalizzazione del principio di limite e attraverso l’Analisi matematica, a dimostrazione del fatto che non era cosi’ banale.

    I Pitagorici si erano accorti che esprimere π in questo modo non era preciso, ma pensavano che prima o poi avrebbero trovato una frazione per acchiapparlo.


    Read More
  • La mappa di memoria del C/64

    calendar Feb 18, 2023 · 4 min read
     it retro-computing  · 6502 c64
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Oggi parleremo della mappa di memoria del C/64. Dovete sapere che programmare il C/64 era complicato per diverse ragioni:

    1. Il Basic V2 era troppo lento per scrivere giochi effettivi
    2. La maggior parte delle feature richiedevano di scrivere direttamente su celle di memoria mappate sui chip audio e video, spesso cambiando singoli bit.
    3. La mappa di memoria del C/64 era abbastanza complessa, soprattutto se confrontata con molti altri computer del medesimo periodo.


    Read More
  • 6502 vs Z80

    calendar Feb 15, 2023 · 3 min read
     it retro-computing  · 6502 z80
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Negli anni'80, il MOS 6502 fu uno dei chip di maggior successo: era alla base dei Computer Commodore ma anche dell’Apple II e dell’Atari 2600. Un latro protagonista di quell’era fu lo Z80, inventato da Federico Faggin e compatibile a livello binario con l'8080, ma con molte piu’ feature.


    Read More
  • I big data sono passati di moda?

    calendar Feb 10, 2023 · 4 min read
     it lettere-a-mia-figlia  · nosql sql sqlite
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Questo articolo, di tal Jordan Tigani, getta una luce oscura sul futuro dei big data. E’ scritto dal CEO di un’azienda che sviluppa un nuovo database OLAP (Online analytical processing) chiamato Duckdb, che e’ open source ed e’ “embedded”, nel senso che si ispira molto al modo di funzionare di SQLite. L’articolo sottolinea come uno degli argomenti piu’ forti dietro la commercializzazione di sistemi BigData (come BigQuery, MongoDB ecc) e cioe’ l’enorme flusso di dati che avrebbe investito alcune aziende, rappresentando sia una opportunita’ che una sfida, non si e’ verificato nonostante queste profezie siano vecchie di dieci anni.


    Read More
  • Mentecatti al governo

    calendar Feb 8, 2023 · 2 min read
     it  · politica
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Cinque anni fa ci siamo sorbiti gente che credeva nei chip impiantati con il vaccino, nei complotti più improbabili e in immonde proposte (“uscire dall’Europa!”, di cui si beava Salvini ma non solo).

    Ora la premier Meloni inizia a fare i conti con il suo bagaglio di dirigenti: gente (Donzelli) che accusa l’opposizione rivelando segreti istruttori, e riducendosi a bastonare un tizio (Cospito) che santo non è, e sta “solo” esercitando uno dei suoi pochi diritti (lo sciopero della fame).


    Read More
  • HP48 and FORTH

    calendar Feb 4, 2023 · 1 min read
     programming_languages  en lang  · 6502 forth
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    On these days I stumbled upon Forth, a 1970 programming language which is quite similar to HP48 internal programming language.

    Like the HP48 language, Forth uses RPN, it is stack based and have some success for being tiny and easy to implement.

    For a 6502 Forth compiler you can refer to https://github.com/piotr-wiszowaty/foco65


    Read More
  • Storie di consulenze buttate 1

    calendar Feb 1, 2023 · 2 min read
     humor it lettere-a-mia-figlia  · humor
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Ma quanto ami papà? Mia figlia: "Poco" "Sbricioliamo la forma e andiamo alla sostanza" Un Program Manager

    Story1

    In oltre 20 anni di esperienza mi è successo di tutto. In generale, le situazioni più imbarazzanti sono quelle in cui alle riunioni di alto livello tutti si dimenticano di assegnare le responsabilità e di specificare chi farà cosa (risultato: ognuno fa quello che gli conviene).


    Read More
  • CISC, RISC e Microcode: da dove nacque tutto

    calendar Jan 6, 2023 · 3 min read
     it  · 6502 ibm
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    I chip con set di istruzione complesso sono chiamati “CICS”, mentre quelli con un set “ridotto” sono chiamati RISC. Storicamente i CICS hanno invaso il mercato prima, in modo un po’ controintuitivo.

    Tipicamente l'8086 e’ considerato un sistema CICS, e vedremo perche'.

    Tutto parte da mamma IBM.


    Read More
  • CommanderX16: ancora alla finestra

    calendar Dec 31, 2022 · 3 min read
     it retro-computing  · c64 commanderx16 vic20
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    CommanderX16 e’un progetto di David Murray (8bitguy) di cui abbiamo gia’ parlato in passato, ed e’ interessante per molti aspetti, anche se ancora non e’ completato a distanza di quasi tre anni dal suo lancio.

    La serie dei computer commodore a 8bit (Pet, Vic20, C/64, C/16+Plus/4, C128) condividevano una serie di aspetti comuni, tra cui


    Read More
    • ««
    • «
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • »
    • »»

Recent Posts

  • Postgres Take it All
  • La ruota del Destino
  • Darth Android
  • Vps Provider
  • Chat
  • RSS Readers
  • Vibe Coding: easy to say, difficult to survive

Categories

EN 495 IT 477 KNOWLEDGEBASE 186 SOFTWARE 179
All Categories
ADVERTISEMENT2 AUTOMATION5 BLOG-OBJECTSROOTCOM88 BOOKS3 COVID1919 DEVOPS30 EGGBOX4 EN495 ERLANG14 ESP82666 EVERGREEN4 FEATURED92 FLASH1 FREEDOM8 GENERATIVEAI5 HOMELAB1 HUMOR82 INTERVISTE2 IT477 JAVA3 JAVASCRIPT1 K8S-DONE-RIGHT3 KNOWLEDGEBASE186 LANG30 LETTERE-A-MIA-FIGLIA29 LETTERE-A-MIO-FIGLIO38 LIBRI3 NEWS3 ORG-MODE-PARSER9 PROJECTS8 PYTHON18 RACCONTI5 RECENSIONI18 RETRO-COMPUTING35 REVIEW1 REVIEWS11 SITE12 SOFTWARE179 SOFTWARE-PROJECTS14 SQL27 UNCATEGORIZED1 UNIX-FEATURED7
[A~Z][0~9]

Series

ARDUINO 24 PROGRAMMING_LANGUAGES 7 RISPARMIO 5 FREEDOM 4
All Series
ARDUINO24 FATLAMA3 FREEDOM4 HOMELAB1 POLITICA3 PROGRAMMING_LANGUAGES7 RISPARMIO5
[A~Z][0~9]

Latest comments

    Giovanni Giorgi

    Copyright 1999-  GIOVANNI GIORGI. All Rights Reserved

    to-top