-
Nell’ultimo mese si è molto parlato della crisi che ha investito il mercato finanziario, e nonostante le già pessime performance di alcuni prodotti, la situazione sta leggermenete peggiornado.
A Gioorgi.com abbiamo deciso di attendere prima di pubblicare questo articolo. Difatti, benché molte delle riflessioni qui contenute fossero già maturate a fine settembre, i continui ribassi di borsa e il panico da insolvenza rendevano difficile anche una valutazione “a caldo” della situazione.
Read More -
Sono sempre stato molto scettico verso le visionarie opinioni di molti “guru”, siano essi tecnocrati o economisti di fama. In italiano si dice “prendere in castagna qualcuno”, quando lo si smaschera, oppure si dimostra che sta sbagliando. Vediamo quindi quante castagne ci ha riservato questo autunno…
Castagna 1: l’era all’idrogeno continua ad essere posticipata
In questi mesi mi è ricapitata in mano una edizione del 2002 de “L’era all’idrogeno” di Jeremy Rifkin.
In tale testo, a pagina 251 leggiamo:
la Shell è convinta che i veicoli alimentati da cella a combustibile ad idrogeno probabilmente entreranno massicciamente nel mercato automobilistico europeo e americano entro il 2005
Come vedete ho dato qualche annetto in più (siamo oltre la metà del 2008) a Mr Rifkin, sperando che si trattasse solo di un ritardo trascurabile...però ora mi dolgo nell'osservare che di tale mercato di auto ad idrogeno non vi siano tracce significative.
Read MoreIl Governo Berlusconi continua ad essere apprezzato per il suo decisionismo. In modo rapido il governo ha rimosso la spazzatura a Napoli, approvato decreti legge per migliorare la sicurezza e si sta preparando a mandare l’esercito contro la mafia.
La velocità attuativa del governo odierno è maggiore rispetto al passato.
E’ indispensabile però osservare che tale rapidità è ottenuta attraverso lo strumento dei decreti legge.I decreti legge dal punto di vista costituzionale sono pensati per attuare procedure “urgenti”, poiché richiedono solo l’approvazione del consiglio dei ministri, e non del parlamento.
Read MoreGioorgi.com, nato per sfida a Giugno, ha totalizzato oltre quaranta articoli, ben oltre il limite che la Redazione si era prefissata.
Per festeggiare il raggiungimento di questo primo traguardo, vi spiegheremo come funziona il sito, rivelandovi in parte i nostri gelosissimi “segreti industriali” :) restando sempre tra il serio ed il faceto, stile che ci contraddistingue.
Sugli articoli non si scherza
Poiché il tempo è tiranno, gli articoli su Gioorgi vengono scritti con largo anticipo, e inseriti nella “coda dinamica di pubblicazione”, gestita da Giovanni in persona. La coda è dinamica poiché eventi politici (es arresti eccellenti), sociali (il nuovo iphone perbacco!) o di diversa natura (si è perso il gatto della nonna pof!), possono alterarne il corso.
Read MoreEbbene sì, dopo le enormi pressioni di amici & famigliari, un pò di pancette e una botta di salutismo da ultra trentenne, ho deciso di intraprendere il ferale passo: iniziare un corso di nuoto alla Cozzi.
Read MoreCiao Universo! Nonostante lo scetticismo di alcuni scienziati, l’esperimento al CERN di Ginevra non ci ha ancora spazzato via dal sistema solare! Con felicità alcuni alieni constatano che gli esseri viventi non si sono ancora auto distrutti, e presto una delegazione vulcaniana verrà a farci visita per importare nella loro cultura feste amene come “Miss Italia”, “Grande Fratello”, “il Festival di San Remo”, ecc
Read MoreAi primi di settembre google ha lanciato la beta di Chrome, il suo browser per Internet. Il periodo scelto non è casuale, poiché Google è stata fondata proprio ai primi di settembre. Difatti su Wikipedia leggiamo:
Larry Page e Sergey Brin, allora studenti dell'Università di Stanford, dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull'analisi matematica delle relazioni tra siti web avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate precedentemente, fondarono l'azienda il 7 settembre 1998. Convinti che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più importanti e meritevoli (Teoria delle Reti), decisero di approfondire la loro teoria all'interno dei loro studi e posero le basi per il loro motore di ricerca.
Questo articolo rende onore alla fondazione di Google, ricordandoci che quando tutto sembrava già detto nel mondo dei motori di ricerca, due persone riuscirono a dire qualcosa di nuovo, e posero le basi di una rivoluzione.L’algoritmo PageRank, che è la base del motore di ricerca, è stato costruito ispirandosi all’algoritmo HyperSearch ideato da Massimo Marchiori, un matematico italiano.
Read MoreCon disgusto mi sono allontanato dalla politica italiana per qualche mese, sia per come era finito il secondo verno Prodi sia perché ho trovato vuota e insipida la campagna elettorale che ne è seguita.
Tuttavia ora sento il bisogno di riflettere e fare il punto della situazione corrente, senza prendere la parti di nessuno dei due schieramenti delineati dalle elezioni; il nuovo governo, sorto dopo una rovinosa instabilità della coalizione di centro sinistra, è nato con molte promesse, e ora inizia a dover affrontare i problemi reali.
Read MoreIl quindici luglio (martedì scorso) mi ha colpito una doppia notizia che riguarda la giustizia, di cui tutti i politici parlano.
Read MoreA fine giugno ho avuto la fortuna di andare a vedere l’Aida all’arena di verona. Poiché mi sono fermnato lì per una notte, ho due posti da consigliarvi:
Read MoreIl tre luglio ho avuto modo di partecipare al “JavaFX Circle Meeting” organizzato dal JUG. Durante l’evento è stato anche svelato il mistero del logo usato dal meeting :)
I relatori dell’incontro sono stati Lorenzo Sicilia e Marcello Teodori, che sono stati molto chiari ed esaustivi nella loro esposizione.
Read MoreWelcome to the Guestbook for the 2008. If you are new to Gioorgi.com, do not miss our Projects Page and the About us too :)
Read MoreHo appena finito di leggere il libro “Gomorra” di Roberto Saviano, preferendolo al film. Il testo è denso, e in alcuni punti leggermente frammentario. “Gomorra” però è un ottimo esempio di quel giornalismo sul campo, fatto da un giovane ragazzo (Saviano è nato nel 1979) che non si accontenta e arriva fino nel cuore della realtà in cui vive. E’ un tipo di giornalismo che ricorda molto Enzo Biagi, e che fa additato come esempio ai giovani scrittori di oggi come di domani.
All’inizio non avevo molta voglia di leggere “Gomorra”, perché pensavo dicesse le solite cose che si sanno sulla mafia, tipiche di un vecchio film come “il Padrino” o “Scarface”. Invece il testo è molto diverso, ed estremamente istruttivo, per capire come è fondata l’economia criminale, e getta anche una luce oscura sui piedi su cui si poggia il sistema economico italiano.
Read MoreCiao mio astuto lettore, lecchino a tempo indeterminato! Sei quindi giunto su NSC (NonSoloCodice, amico poco avvezzo agli acronimi), poiché ti sei trovato improvvisamente senza commessa, senza cliente e senza mutande?!
Read More