Search
Translate / Traduci
-
Available even in U.S.A. Support Gioorgi Editorial Board
Facet
Gioorgi EverGreen
Category Archives: Lettere a mia figlia
La lettera della preside contro l’indifferenza che fa nascere tutti i fascismi
Ecco la lettera della preside del Liceo scientifico di Firenze “Leonardo Da Vinci”, scritta a fronte del pestaggio avvenuto davanti alla suo scuola ad opera di ragazzi contro altri ragazzi: Cari studenti, in merito a quanto accaduto lo scorso sabato … Continue reading
Posted in Italian Content, Lettere a mia figlia, Lettere a mio figlio
Tagged fascismo, politica
Leave a comment
Si fa presto a dire teorema di Pitagora: la scoperta dei numeri irrazionali
Un professore su Tik Tok (@3minuticolprof) mi ha fatto conoscere una bellissima dimostrazione ad opera del filosofo greco Ippaso, che oltre ad essere geniale nella sua semplicità spiega bene la differenza tra numeri razionali e irrazionali. Premessa: I Pitagorici pensavano che … Continue reading
Posted in Italian Content, Lettere a mia figlia
Tagged infinito, mathematica, pi, scuola
Leave a comment
I big data sono passati di moda?
Questo articolo, di tal Jordan Tigani, getta una luce oscura sul futuro dei big data. E’ scritto dal CEO di un’azienda che sviluppa un nuovo database OLAP (Online analytical processing) chiamato Duckdb, che e’ open source ed e’ “embedded”, nel … Continue reading
Posted in Italian Content, Lettere a mia figlia
Tagged bigdata, duckdb, nosql, sql, sqlite
Leave a comment
Patria, Famiglia e restaurazione:il Giorgi(a) Meter
Il governo Meloni ha iniziato a governare, con i suoi ministri. Governare l’Italia è un compito complesso e spesso una mission impossible. Se gli americani percepiscono lo Stato come un intralcio, gli Italiani vanno oltre e cercano di evitarlo come … Continue reading
Posted in Italian Content, Lettere a mia figlia
Tagged idioti, italia, meloni, migranti, novax, politica
Leave a comment
Come funzionava il TURBOTAPE di C/64 e Vic20?
In modo molto complicato…. ora ci arriviamo I Computer Commodore erano venduti senza alcuna periferica. Quella che costava meno, era il registratore a cassette, che era un dispositivo “custom”. Contrariamente allo ZX Spectrum, non era infatti possibile collegare un registratore … Continue reading
Si fa presto a dire ISC e sul valore del codice commentato
Nell’autunno 2007 fui ingaggiato da UBI Casa per alcune attività tra cui un generatore di documenti finanziari semi-automaico. In questo contesto, si doveva anche dismettere un AS/400 su cui restava una funzione per il calcolo dell’indice Sintetico di costo (ISC … Continue reading
HP 48 RPL e …l’arte della programmazione dei calcolatori tascabili di cui fece tesoro un famoso linguaggio
Il modello Hewlett-Packard 48 (HP48) fu una serie di modelli di calcolatrici pensate per studenti ed ingegneri, costruite tra il 1990 e il 2003. Nel 1993, quando iniziai l’università costava molto di più della HP42 che poi scelsi, ed era … Continue reading
Posted in Italian Content, Lettere a mia figlia, Retro Computing
Tagged hp48, RPL, RPN
Leave a comment