-
Twitter il gradasso
Aug 25, 2012 · 2 min read ·C’è una cosa fantastica di Internet: se qualsiasi società prova a fare la furba, inserendo delle righe scritte in piccolo quando revisiona la sua API da 1.0 a 1.1, state certi che ci sarà almeno una persona che si leggerà tutto, troverà la fregatura e sputtanerà la summenzionata società.
E’ quello che è successo con Twitter, e Marco Arment analizza nei dettagli le “novità” della nuova Twitter API che passa dalla versione 1.0 alla 1.1.
Vi rimando all’articolo per i dettagli, ma in buona sostanza Twitter sta cercando di fare in modo che “se voi fate qualcosa di interessante con Twitter, bhe ora dovete collaborare con noi…per continuare a farlo….”:
Read More -
L’onorevole Gianfranco Fini ha impiegato 3 mesi (da Agosto a Novembre) per sfiduciare il governo di cui fa parte. Cosimo Palazzo in un intervento all’ assemblea dei segretari di circolo del pd ( http://www.youtube.com/watch?v=mYSRKcmYo2g) ha parlato di mediocrità politica, commentando le recenti vicende della maggioranza. Con rammarico devo osservare che Fini, invece di rappresentare una novità significativa, si staglia sulle rovine dell’impero più come un avvoltoio, che come un politico nuovo e fresco.
Vediamo perché.
Read More -
La cosa grave non è quello che fa, ma come altera le regole del gioco se scendi a patti con lui Per il resto, non facciamo troppo i moralisti.
Read More -
Questo articolo è stato scritto con una settimana di anticipo, e cioé sabato 25 settembre. Tale è la nostra certezza che per un’altra settimana si parlerà della vicenda della casa di Montecarlo, venduta sotto costo da An al genero di Fini, o forse no.
Read More -
Come comperare gli altri
Sep 25, 2010 · 2 min read · -
Con il discorso di domenica, Fini ha finalmente palesanto un programma di partito (che ancora non c’è…ufficialmente) che ci sentiamo di approvare in parte. Il discorso di Fini è un mix di tattica politica (tesa a non alienare gli elettori fedeli del Pdl) ma contiene (finalmente!) anche del contenuto solido. Vediamolo in modo analitico
Dichiarazioni
«Il garantismo è un principio sacrosanto, ma mai può essere considerato come una sorta di impunità permanente. Deve essere, infatti, garantita la condizione che processi si svolgano e si concludano e che si accertino se ci sono responsabilità».
«Gli italiani hanno il diritto di scegliere non solo il premier ma anche i loro parlamentari».
-
Ciao (e)lettori ed (e)lettrici di Gioorgi!
Come sapete da Agosto è partito il tormentone voto sì/voto no. Nel caso del voto però, l’attuale legge elettorale ci impedisce di scegliere il candidato: esso viene deciso dai partiti.
Per cui l’unico modo per votare per davvero, è comperarne uno. Grazie ad alcune informazioni riservate, Gioorgi-Leaks è in grado di mostrarvi le ultime quotazioni!!
Ma attenzioni, i prezzi non sempre sono impossibili: la deflazione infatti ci fa gioco!
Read More -
Dopo quasi 15 anni (il BreluscaWord nasce nel 1992) Fini e Bocchino si sono accorti che Silvio è “iliberale” e tende a gestire la cosa pubblica come un azienda.
Anche se apprezziamo lo sprizzo di novità che tali osservazioni comportano (ironia), e abbiamo già lodato la forza che ha avuto Fini nel riconoscere i limiti del Pdl, avremmo preferito che si accorgessero di questo un pochino prima.
Durante una delle prime interviste (tre mesi fa) lo stesso Bocchino ha rinfacciato alla sinistra di non aver fatto nulla contro il conflitto di interessi. Ma anche lui non è che se ne è proprio curato curato negli ultimi 15 anni!
Si può quindi dedurre che nel Brelusca World travolto e incancrenito dalla corruzione, qualcuno stia tentando di scappare e si sia risvegliato dal sogno plutocratico del nostro futuro presidente della Repubblica di Mediaset.
Read More -
La berlusconizzazione della politica rende l’opposizione una meteora? Oppure è il controllo di oltre la metà dei mezzi dell’informazione che rende invisibile il dissenso? Per la stessa ragione, ogni azione del secondo governo Prodi era sotto il fuoco di una opposizione ingigantita dal nostro amico mr B. Ogni errore diventava enorme e faceva vacillare un governo già malfermo. Passiamo alle colpe della sinistra.
Read More -
Brelusca World: la finanziaria
Jul 9, 2010 · 2 min read ·In questi giorni in Italia si sta discutendo sulla manovra economica prossima ventura. Il presidente del consiglio, mr B. ha detto “ghe pensi mi” a far quadrare tutto. Vediamo i fatti.
Il ministro dell’Economia Tremonti ha imposto una manovra da 25 miliardi di euro, circa 50.000 miliardi delle vecchie lire. Per fare un paragone, il primo governo Prodi fu costretto a varare una manovra da 60.000 miliardi di lire per entrare in Europa.
Sembra quasi che ne siamo usciti!
La cosa più sconcertante è che in questo governo non è possibile discutere delle decisioni del duo B&T: Tremonit esige, Berlusconi non può opporsi ai numeri. Per cui ogni ministero si è messo allegramente a tagliare, inventando decurtazioni umoristiche (come il taglio delle tredicesime delle forze di polizia) salvo poi ritornare sui suoi passi appena la “boiata” è risultata palese.
Read More -
Sono sempre rimasto sorpreso da come il grande B (Silvio Berlusconi) abbia svecchiato la politica sia dal punto di vista linguistico che da quello “comportamentale”.
Mentre dal punto di vista linguistico è giù stato detto molto, dal punto di vista comportamentale in pochi hanno analizzato la modalità di interrelazione del grande B: in parte perché è molto raffinata e complessa, ed in parte perché bisogna essere veramente svegli per rilevarla ed accorgersi che non è casuale, ma calibrata in modo tattico.
Alla redazione di Gioorgi.com pensiamo di avere molto da imparare dal grande G (più di quanto si potesse imparare da Giulio Andreotti o da Bettino Craxi) e quindi proviamo a dare una modesta descrizione della tattica comunicativa del grande G.
Read More -
La versione di Mike
Jan 21, 2010 · 4 min read ·Ho avuto modo di leggere “La versione di Mike”, la biografia “autorizzata” di Mike Bongiorno, scritta a quattro mani con il figlio Nicolò. Questo piccolo grande libro mi ha fatto fare diverse riflessioni. Mike Bongiorno è nato nel 1924, ed è morto nel settembre del 2009, a ben 85 anni di età.
Iniziamo col dire che il libro è leggero ed immediato, scorre via molto velocemente e ricorda moltissimo il modo di parlare di Mike Bongiorno. Mike racconta la sua vita per episodi, anche se sembrano più “esempi di vita”, ecco perché: Mike ci illustra ciò che vive e prova, e quando inizia a parlare di un episodio poi finisce per parlare di altro, facendo quelli che potremmo dire voli pindarici.
Read More -
La soglia di sbarramento al 4% è la fine dei partitucoli
Feb 4, 2009 · 2 min read ·
Si possono trovare parecchi articoli sui giornali, riguardo la legge che impedisce l’ingresso in parlamento ai partiti che non superano il 4% dei voti. Un articolo di Repubblica chiosa un sondaggio effettuato tra gli elettori. A nostro avviso è estremamente importante questa legge, che non si è riuscita a fare prima. Potenzialmente con una soglia al 5% è teoricamente possibile trovarsi in parlamento con una decina di partitucoli (10x5%=50%) che in pratica sbarrerebbero la strada a qualsiasi tipo di riforma a chi dovrebbe aver ricevuto la maggioranza relativa (in Italia i partiti più grandi veleggiano intorno al 30-35% dei voti).
Read More