-
Ci siamo già visti?
Aug 23, 2025 · 1 min read ·
‘Ci siamo già visti?’ è uno di quei libri in cui galeotto fu l’estratto, nel senso che dopo una prima scorsa da Feltrinelli non mi aveva acchiappato, l’estratto di Amazon mi ha convinto a comperarlo: l’avevo sottovalutato. Una breve recensione per evitare che capiti anche a voi! -
Cosa è stata la yakuza? Come spiegarla ad un lettore occidentale, distinguendola da altri fenomeni criminali tristemente noti nel nostro paese? E come rendere il tutto avvincente?….Semplice! -
Diventare un cyborg assassino privo di pietà, con tutte le grane che comporta, oppure passare il tempo a guardare migliaia e migliaia di serie televisive? Scopriamolo assieme in questa recensione di quattro racconti di Martha Wells. -
Di solito non amo fare recensioni sulle serie che vedo su Netflix, perché i gusti sono gusti e non bisognerebbe discurterne, ma in questo caso, faccio volentieri un’eccezione. Vorrei consigliarvi una serie da vedere ed una serie da evitare, rispettivamente Running Point e ZeroDay. Eviteró spolier per quanto possibile.
Read More -
Con un annuncio su YouTube, commander X16 è ufficialmente in vendita, con il suo secondo batch in arrivo per il 2024.
Il prezzo finale è intorno ai 350$ che è accettabile considerando il fatto che è una board custom con software custom ma retro compatible con le periferiche dei computer Commodore a 8bit.
Read More -
Reblog via Giovanni Giorgi :commodore:
https://www.mtmteatro.it/events/la-cena-dei-cretini-di-francis-veber/ #UnoTeatro visto ieri a Milano, merita veramente. Graffiante. #Teatro @daitangio@gioorgi.com

-
Stranger Things è una delle serie “cardine” di Netflix, creata nel 2015 e che festeggia in questi giorni la stagione 4. E’ importante perché è una proprietà intellettuale originale e completamente sotto il controllo di Netflix (che quindi può vendere pupazzetti, razzi, ecc).
Ho iniziato a guardarla in questi giorni, e benché non mi piaccia al 100%, devo ammettere che ha alcuni punti di forza e di originalità notevoli:
Read More -
Ebbene sì, dopo oltre un anno dalla sua uscita, e nonostante la crisi imperante, ho deciso di acquistare un Mac Mini M1.
Dopo anni di onoratissimo servizio (nonché modding con disco SSD rimpiazzato al posto del CDROM), il MacBook 2009 era non aggiornabile e benché ancora perfettamente funzionante è stato al momento spento.
Ma andiamo ad iniziare…
Read More -
Oggi faccio la recensione del portatile KUU G3, un notebook di fascia medio-alta da 15 pollici con AMD Ryzen 5 (6 core fisici), 8 Gb RAM (DDR4) + 512MB SSD, venduto al momento sui 600€.
Si tratta di un notebook prodotto da una azienda cinese, probabilmente venduto sotto costo, che però ha una qualità costruttiva superiore ai prodotti “low cost” cinesi a cui siamo stati abituati per anni.
Read More -
E’ con rammarico che scrivo queste note, e ripoto qui solo le mie opinioni a “caldo”

Iniziamo dai lati postivi: Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time è disegnato benissimo, un film degno del 2021. Anche lo stile è molto avanzato: vengono inseriti sia disegni a mano, che sequenze 3D oltre a sequenze “miste” in bianco e nero e alcune citazioni dalla prima puntata. La scelta della colonna sonora è buona, e denota una certa cura. I combattimenti sono veloci, e fulminanti nello stile di Evangelion.
Read More -
Ho provato per un mese Netflix. In Italia Netflix è stato lanciato a ottobre, concentrandosi su un set di serie e film. Il catalogo di netflix appare abbastanza risicato sul discorso film. Sulle serie se la cava benino, ma è omunque scarno. Sky Italia ha risposto con “SkyBox”, riuscendo a parare abbastanza bene il colpo.
Read More -
“Smart: inchiesta sulle reti” di Frédéric Martel, è un libro uscito da poco che mi sento di consigliare.
"Internet non appiattisce affatto il mondo. Semmai è il mondo a nutrire la Rete di complessità, diversità, ricchezza, tanto che sarebbe opportuno parlare ormai di reti, al plurale. "
Read More -
Joe Bastianich è famoso in Italia come giudice di Master Chef. Joe è di origine triestina, e figlio d’arte, per cosí dire: suo padre e sua madre sono famosi ristoratori.
Il libro si presenta in modo molto discorsivo (sembra quasi una sboinatura di una narrazione vocale), e soffre di parecchie ripetizioni, soprattutto nella prima parte; l’editing risulta molto debole. Il primo terzo del libro è la biografia di Joe, ed è godibile. La parte centrale è una specie di storia dei ristoranti fondati da Bastianich, ed è purtroppo noiosa. Nelle parti migliori, verso la fine, è un raconto delle idee che hanno portato alla apertura del tal ristorante. Il libro da’ uno spaccato realistico della cultura culinaria americana durante il periodo in cui Joe ed il suo amico Mario fanno scoprire al pubblico della grande mela l’esistenza dei vini e della cultura Italiana.
Read More -
La versione di Mike
Jan 21, 2010 · 4 min read ·Ho avuto modo di leggere “La versione di Mike”, la biografia “autorizzata” di Mike Bongiorno, scritta a quattro mani con il figlio Nicolò. Questo piccolo grande libro mi ha fatto fare diverse riflessioni. Mike Bongiorno è nato nel 1924, ed è morto nel settembre del 2009, a ben 85 anni di età.
Iniziamo col dire che il libro è leggero ed immediato, scorre via molto velocemente e ricorda moltissimo il modo di parlare di Mike Bongiorno. Mike racconta la sua vita per episodi, anche se sembrano più “esempi di vita”, ecco perché: Mike ci illustra ciò che vive e prova, e quando inizia a parlare di un episodio poi finisce per parlare di altro, facendo quelli che potremmo dire voli pindarici.
Read More -
Benché Woody Allen non abbia brillato nei suoi ultimi film, questo “Basta che funzioni” è uno dei più riusciti, e si merita un bel 9/10.
Iniziamo col dire che il cast è azzeccatissimo (una stupenda Evan Rachel Wood con uno scoppiettante Larry David, alter ego di Allen).
Read More