-
Credo sia successo nel 1985, quando avevo undici anni. Il Vic20 era uscito nel 1981 in America, e lo vidi per la prima volta a casa di un mio zio in una estate del 1984 circa. Doveva costare intorno alle 200.000-230.000 lire (!). e uno stipendio decente doveva stare sul milione/milione e mezzo di lire.
Read More -
Le tastiere moderne sono piene di microchip, e tipicamente offrono una interfaccia seriale per comunicare la vostro PC i tasti premuti. Negli allegri anni ottanta non era per niente cosi'.
Le tastiere del Vic20 e del C/64 erano interruttori (switch) completamente prive di intelligenza. Per esempio nel C/64-C/128 il tasto RESTORE, se premuto, attivava direttamente l’interrupt non mascherabile NMI, e quindi funziona anche se il vostro programmino BASIC fosse in un un loop infinito. Ma procediamo con ordine
Read More -
CommanderX16 e’un progetto di David Murray (8bitguy) di cui abbiamo gia’ parlato in passato, ed e’ interessante per molti aspetti, anche se ancora non e’ completato a distanza di quasi tre anni dal suo lancio.

La serie dei computer commodore a 8bit (Pet, Vic20, C/64, C/16+Plus/4, C128) condividevano una serie di aspetti comuni, tra cui
Read More -
Bentornati nella rubrica super-turbo retrò.
Oggi parliamo di un modo velocissimo di generare una specie di labirinto con appena una linea di BasicV2, e di successive ottimizzazioni:
10 PRINT CHR$(205.5+RND(1)); : GOTO 10
Il risultato è quello visualizzato in figura (immagine presa da un libro interamente dedicato a questa linea).
Read More -
In modo molto complicato…. ora ci arriviamo.
I Computer Commodore erano venduti senza alcuna periferica. Quella che costava meno, era il registratore a cassette, che era un dispositivo “custom”. Contrariamente allo ZX Spectrum, non era infatti possibile collegare un registratore analogico “normale” ai Commodore. Le audio cassette negli anni ottanta erano economicissime (contrariamente ai floppy, che erano meno diffusi) e gli editori potevano duplicarle facilmente per creare “magazines” da vendere nelle edicole, sfruttando i sistemi di distribuzione che esistevano per la musica tradizionale.
Read More -
Due to COVID19 pandemic, I and my family was forced in our home. So I revamped my 8bit computer book, with a new look and a nice search engine.
-
La cosa che ho sempre apprezzato dei computer Commodore era la loro immediatezza. Grazie ai caratteri grafici impressi sui tasti, era possibile scrivere piccoli e gradevoli programmi con poco sforzo.

In questo articolo vi mostro come fare delle piccole animazioni , usando il Commodore 16.
Read More -
Nel 1984, dopo il successo del C/64, la Commodore lanciò sul mercato il Plus4 ed il Commdore16, due macchine quasi identiche che si differenziavano per il quantitativo di RAM a bordo e per la dotazione del software in ROM.
Il Commodore 16 idealmente doveva soppiantare il Vic20, aveva 16 KB di RAM e il Basic 3.5, notevolmente più comodo del BasicV2 della coppia Vic20, C/64. La CPU era anche il 75% più veloce rispetto ai predecessori, ma il chip grafico era incompatibile con il C/64 e il C/16 non disponeva né di Sprite né della profondità sonora del SID:
Read More -
VIC20 Roooocks!Some nice article I found on this site, and done by Lawrence Woodman, a very smart guy in our humble opinion...
-
Turbo Rascal is a development environment for the Commodore computers but also for others like NES and so on.
It is a bit different from other IDE because it is based on a Pascal-like language. It is not easy to compile high level programming language on 6502, but Pascal seems to pay its bill well.
Read More -
Rasperry Pi Trading announced the RasperryPi 400, a whoppy 1.8 Ghz x 4Gb RAM (about 4096Mb or 4.194.304 Kb) Rasperry in a plastic keyboard case.
We just read a teardown, and only the lack of a good mechanical keyboard leave it a bit behind a Commodore 64 :)
Read More -
8 Bit computers: from 1977 to 1985
Jun 27, 2019 · 1 min read · -
Coming soon 8 Bit computers: from 1977 to 1985
May 21, 2019 · 2 min read ·Hi all!
I decided to write a book called “8-Bit Computers: Retro computer history in the ‘80”.
It is my first book on this topic, so I need you comments & advices!
A small extract is right here for download.You will be able to buy the Kindle edition for little as € 0,99 by the end of June.
Read More

