-
Subject: [OT] "The SilabZ Guide to Silab"
Date: Thu, 22 Jul 1999 18:22:22 +0200
From: Giovanni Giorgi <giovanni.giorgi@mlab.disco.unimi.it>
To: silabz <silabz@egroups.com>
Read More -
Quante cose mi sono successe in universit脿! E le cose pi霉 spassose riguardano anche gli esami, in cui la vittima 猫 lo studente, il professore od entrambi. Ecco alcune piccole chicche
Read More -
Ho collaborato con Valerio, l'autore del podcast Notizie Digiali. Nel numero che esce oggi parliamo delle tecnologie ajax: una panoramica su un trend emegente.
Grazie alla sinergia con SIForge, possiamo presentare altri articoli legati all'argomento, tra cui segnalo:- Un'espansione dell'intervista su audiocast, con diverse riflessioni aggiuntive ad opera della readazione di SIForge
- Una serie di articoli per imparare ad usare ajax
- Il forum relativo, per discutere di tecnologie ajax.
Aggiornamento:
A quasi un anno di distanza, il rischio che ajax si trasformi solo una "buzzword" (cioe' in una parola usata per millantare funzionalita' prive di consistenza reale) esiste. Inoltre al momento sviluppare in ajax e' ancora delicato e farraginoso: esistono mille modi di fare la stessa cosa, e nessuno di questi porta a qualcosa di facile da mantenere. Tuttavia e' indubbio che Ajax migliorera' di molto l'ergonomia dei siti web, attraendo anche nuovi utenti per tali applicativi.
Read More -
Il Referendum del 25 e del 26 giugno, sulla ratifica delle modifiche alla costituzione volute dalla destra e' un segnale forte, ma la sua lettura politica e' difficile.
E' probabile che la vittoria sia stata possibile grazie all'appoggio dell'elettorato conservatore cattolico, che ha agito in modo trasversale da destra verso sinistra.
Poiche' il quesito di voto era molto lineare (un si od un no), e' difficile scorporare con precisione le varie componenti politiche. Quello che si puo' dire di sicuro e' che le riforme richieste dalla Lega non sono in linea con la volonta' del paese. Forse la maggioranza degli italiani non vuole piu' vedere un Castelli od un Calderoli al governo.
Personalmente sono sollevato, e penso che un dialogo con la destra progressista sia l'unica strada perseguibile dal governo Prodi, anche sul medio periodo. E' invece necessario isolare e liquidare le componenti secessioniste Italiane, che rimangono forti ma solo per ragioni storiche (l'unita' d'Italia e' stato un sentimento sempre molto, troppo debole).
Read More -
Personalmente sono sempre stato critico verso le corporazioni dal sapore protezionistico che vi sono in Italia. Anche se e' difficile da rilevare, nel nostro Paese vi sono parecchi ordini professionali in trincea, pronti a difendere i loro privilegi con i denti. Gli onorevoli con le auto blu sono solo la punta dell'iceberg. In America e' possibile comperare un'auto facendo un semplice atto di possesso, senza nemmeno passare per un notaio. Da noi per qualsiasi transazione finanziaria di questo tipo bisogna servirsi della consulenza di fin troppi figuri. Ci sono voluti anni prima di vedere dei giornali in vendita nei supermercati, e ora finalmente potremo anche comperare dei farmaci da banco. Ora i tassisti hanno paura di perdere dei diritti acquisiti, e posso capire il loro punto di vista. Vi chiedo solo una cosa: se ognuno di noi continua a difendere il proprio asfittico orto, potremo mai crescere e uscire da una crisi, che negli ultimi tre anni ci ha ricacciato in fondo alle classifiche di competitivita' europea? E' il caso di dare una chance alle <a href="http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/economia/conti-pubblici-8/liberalizzazioni/liberalizzazioni.html"
Read More -
Non mi sembra vero di essere tornati al 1992, quando ancora Berlusconi non era in politica. Ci sono voluti tre risultati negativi consecutivi per farlo stare zitto. Normalmente per far uscire di scena un premier con tale esposizione mediatica sarebbe bastato un singolo responso negativo delle urne.
Ochetto usci' di scena appena sconfitto da Berlusconi.
D'Alema volle fare il premier a tutti i costi, non ando' bene e ora parla meno.
Il totale vuoto di idee della destra, che impedisce un ricambio della leadership e' allarmante. Possibile che ne' Follini ne' Fini vedano il baratro? Non ci si rende conto che in cento giorni Prodi e' riuscito a tirare fuori delle idee liberiste migliori dei loro ultimi cinque anni di governo.
Read More -
Dopo gli ultimi cinque anni di governo Berlusconi, il nostro paese e' scivolato indietro in quasi tutte le classifiche mondiali (e non sto parlando di calcio...). E' indispensabile riflettere su questa crisi e non addossarne la responsabilita' solo al passato governo.
Read More -
Stamane mi sono svegliato e ancora non ci credevo. Non mi sembrava vero.
L'italia ha vinto la coppa del mondo 2006.
Ho ancora difficolta' a capacitarmi dell' Impresa (perche' cosi' dovremo chiamarla). Tale Impresa e' la dimostrazione che noi italiani sappiamo veramente impegnarci solo nei momenti critici, quando il processo al calcio veniva fatto nel nostro paese, la nostra nazionale lottava per vincere e tappa dopo tappa e' arrivata in finale.
Ora si puo' criticare, dire di tutto, ma alla fine il RISULTATO che abbiamo ottenuto vuol dire solo una cosa: che siamo i campioni del mondo. E meritatamente.聽
Read More -
In vacanza si prende un sacco di sole, ma dopo qualche bagno o qualche scampagnata in montagna si inizia ad annoiarsi... ... se vi riconoscete in questa categoria, posso consigliarvi di dare un occhio ad alcuni problemi della teroia dei numeri.
聽
Read More -
Stirare e' l'ultima cosa che un poveraccio alla prese con il mutuo pensi a fare. Purtroppo andare in giro trasandarti porta al licenziamento anticipato (se avete un lavoro) o ad un abbassamento della media dei voti (se studiate). Se studiate e lavorate poi e' una tragedia. Per evitare tutto cio', eccovi un paio di consigli. Prima di tutto, dopo aver lavato la vostra fetida robaccia, potete piegare le magliette usando la <a href="http://fold-your-shirt.com/"
Read More