-
Preludio
L’ultima volta che ho provato Ruby è stato nell’aprile del 2005. Avevo sviluppato un paio di progetti di test in RubyOnRails, che allora era già produttivo. Ruby era affascinante, ma la libreria base mi sembrava ancora in stato embrionale e lo abbandonai. RubyOnRails non mi è mai sembrato avesse un vantaggio competitivo rispetto a framwork come CakePHP o Python Django.
Read More
Ho posseduto sia un Vic20 ed un C/64, come molti della mia generazione, credo. Il Commore 64 è stato un micro computer commercializzato tra il 1982 e il 1994, dalla Commodore Business Machine (CBM). Il vero salto di qualità con il C/64 me lo fece fare un rivista scovata in un Autogril, chiamata Commodore Computer Club, che parlava praticamente solo del C/64 e aveva una forte connotazione “social”, nel senso che la rubrica della posta era inizialmente molto grande.
Read MoreJavaScript Wars hits nodejs
Oct 6, 2011 · 2 min read ·
This week, the nodejs community had a big flame.
All was started by this blog post, which tried to slap down node.js server because of its mono-thread nature. And node.js fight back knocking down the attacker. Let’see how.
Read MoreA maven (also mavin) is a trusted expert in a particular field, who seeks to pass knowledge on to others. The word maven comes from the Hebrew, viaYiddish, and means one who understands, based on an accumulation of knowledge
Ora il professor Pippero ha stilato la seguente top ten delle frusrazioni
Read MoreWe talked about ”Web applIcation Service Provider” (WISP) in the past days. So what are the specification for a Service Provder wanting to be a WISP?
Read MoreF# is a Microsoft research Language. F# is riding the functional revenge way of the last years. F# is a mixed approach, because some variables can be modified. It borrows a lot of things from Haskell and OCaml (Wikipedia dixit). F# is not used like Erlang or Haskell but it could be installed with Visual Studio 2010, and as a separate visual studio plug-in. If you need some functional stuff on your .NET architecture, F# can be your friend.
Read More
At Gioorgi.com we was never a SQL fan. In 2000 we thinked SQL was boring, mostly because sql algebra could be a bit boring. Then we found this book written by one of the father of SQL. Years ago Google and then Facebook popped out with new incredible ideas, for improved and super fast scalability, which eventually turned to the “NoSQL” mantra.
But NoSQL is a mature technology, or it is only a path traced by the Social company out of there? Let’s explore together…
Read MoreSqueak4.2-10966.zip is now available at http://ftp.squeak.org/4.2. This is intended to be the actual-released 4.2 image, unless, as Chris Muller says, “we find some problem, which we won’t!”.
Squeak 4.2 final now out! « The Weekly Squeak.We read on the startup:
Read More
Abbiamo già introdotto alcune tecnologie accessorie intorno al C++ e ad Arduino. Tra le evoluzioni più interessanti di cui vogliamo parlare oggi, c’è ne sono alcune che potremo sfruttare per Arduino, ed altre che sono meri spunti di riflessione. Andiamo ad iniziare!
Read More
L’Arduino Uno, è un micro controller tutto italiano, sviluppato in open source e che sta avendo un grande successo.
Una parte del suo successo è dovuto al fatto che costa meno di trenta euro, e per essere così economico la versione base ha un chip ATmega328 con soltanto 2 KB di RAM, 1KB di EEPROM e 32KB di memoria flash per il codice. Come implementare comportamenti complessi con risorse così scarse? L’ingegneria del software ci può aiutare?… Vediamolo assieme, in una serie di articoli che avranno come obiettivo l’ingegnerizzazione spinta del sistema di sviluppo Arduino.
Read More
