-
Do you STILL love taking notes by hand? I have created different types of composition notebook, even retro-style one, inspired by MOS6502, with Sprite Editor sheets, and some nice goodies. Give them a try!
Read More -
I chip con set di istruzione complesso sono chiamati “CICS”, mentre quelli con un set “ridotto” sono chiamati RISC. Storicamente i CICS hanno invaso il mercato prima, in modo un po’ controintuitivo.
Read More -
On these days I stumbled upon Forth, a 1970 programming language which is quite similar to HP48 internal programming language.
Read More -
Negli anni'80, il MOS 6502 fu uno dei chip di maggior successo: era alla base dei Computer Commodore ma anche dell’Apple II e dell’Atari 2600. Un latro protagonista di quell’era fu lo Z80, inventato da Federico Faggin e compatibile a livello binario con l'8080, ma con molte piu’ feature.
Read More -
Oggi parleremo della mappa di memoria del C/64. Dovete sapere che programmare il C/64 era complicato per diverse ragioni:
Read More -
Le tastiere moderne sono piene di microchip, e tipicamente offrono una interfaccia seriale per comunicare la vostro PC i tasti premuti. Negli allegri anni ottanta non era per niente cosi'.
Le tastiere del Vic20 e del C/64 erano interruttori (switch) completamente prive di intelligenza. Per esempio nel C/64-C/128 il tasto RESTORE, se premuto, attivava direttamente l’interrupt non mascherabile NMI, e quindi funziona anche se il vostro programmino BASIC fosse in un un loop infinito. Ma procediamo con ordine
Read More -
L’Arduino Uno R3 e’ una famosa scheda basata sul chip microcontroller ATMega328P. Abbiamo parlato di Arduino gia’ innumerevoli volte, ma qui vorrei concentrarmi sulle similitudini tra l’ATMega328p e il MOS6502. Il MOS6592 nato a fine anni ‘70 e’ stato il cuore del C/64 e dell’Apple ][, oltre che di altri innumerevoli console di videogiochi (incluso il Nintendo NES).
Gia’ molti hanno osservato che il MOS6502, con la sua architettura ortogonale a 8bit e聽 una notevole velocit脿 di picco di esecuzioni delle istruzioni era piu’ simile ad un microcontrollore che ad un processore per (micro)computer.
Il MOS6502 inoltre indirizzava con particolare efficacia i primi 256 byte di memoria, rendondoli di fatto altri 256 registri “virtuali”, benche’ un pelino piu’ lenti.
L’ATMega328p condivide molte delle caratteristiche del MOS6502, vediamole assieme.
Innanzitutto e’ un micro controllore a 8bit, con 32 registri base indirizzabili anche a word da 16 bit. E’ estremamente performante, e quasi tutte le istruzioni tra registri vengono eseguite in 1 ciclo di clock (es addizioni, 聽sottrazioni). Le istruzioni che coinvolgo l’accesso alla memoria vengono eseguite mediamente in 2 cicli di clock (es Store e Load), esattamente come nel 6502 che pero’ non e’ cosi’ performante sulle operazioni aritmetiche ne’ e’ in grado di fare moltiplicazioni o divisioni.
Read More