Arduino Q da far crescere
Torno a parlare di Arduino a intervalli irregolari e l’ultimo articolo era di fine 2023, due anni fa.
E’ notizia di Ottobre che Qualcomm ha comperato Arduino e quindi la domanda è cosa succederà ora: queste situazioni richiedono tempo per maturare, ma proviamo a parlarne già da ora.
Hanno iniziato ad apparire articoli e recensioni su Arduino Q, il prodotto chiaramente brandizzato Qualcomm.
Guardando le specifiche e quello che si dice in giro, si può concludere che Ardunino Q in pratica è un Rasperry PI travestito da Arduino.
Arduino Q monta un Chip Arm Cortex A53 da 2Ghz con 2HB di RAM e 16GB di memoria eMMC, con a fianco un micro controllore STM32U585 da 2MB di flash e 786Kb di RAM. Viene fornito con un sistema opertivo Debian.
Il micro controllore è molto più potente di quello montato sull’Arduino Uno R4/R4-WIFI.
Ad un entry price intorno ai 50 euro (più del doppio di un Arduino Uno R4 Basic), Arduino Q sembra avere tutti gli svantaggi possibili, almeno secondo questo articolo di Jeff Geerling:
- Consuma più di un microcontrollore, perché la parte Linux non può essere mai spenta
- La parte ARM non è la più veloce che si possa ottenere per quella fascia di prezzo (un RasperryPI 5 con 2GB RAM costa in modo similare)
- Ha un singolo connessione USB-C per far passare anche il segnale video, e quindi richiede o un monitor che supporti questa configurazione o un hub USB-C / HDMI
- Con appena 2GB di RAM è possibile usare solo modelli GenAI molto piccoli, per cui le presunte funzionalità avanzate sono rachitiche (ma apprezziamo lo sforzo).
E’ troppo presto per fare una valutazione ponderata, certo si tratta di un sistema ibrido che si può programmare sia in Python che in C e il tutto sembra un pò farraginoso anche perché esistono già implementazioni in Micropython che possono girare direttamente sui micro controllori moderni (tipicamente ARM), e quindi non si capisce bene cosa serve avere un Linux che pilota un chippone ST Microeletronics.
Con un semplice Aduino UNO potete usare FreeRTOS che è comunque un sistema operativo real-time open e supportato, e avete consumi ridotti.
Dead of an open platform?
C’è un secondo aspetto di cui bisogna parlare: uno degli aspetti distintivi di Arduino era essere una piattaforma completamente open, ma da molte parti ci si sta lamentando dei nuovi termini di servizio eruttati prontamente da Qualcomm e Arduino.cc si è prontamente affrettata a sottolineare che tali termini si applicano solo alla parte Cloud dei loro servizi.
Certo è sospetto che Arduino Q usi un ambiente di sviluppo separato da Arduino e Arduino-cli, che era già abbastanza flessibile per supportare la nuova board (leggi: è probabile che il nuovo ambiente tanto open non sarà).
Staremo a vedere…. scrivetemi cosa ne pensate.
Posts in Arduino series
- Arduino: un successo italiano // Feb 12, 2011
- Arduino: partire da zero // Feb 24, 2011
- Arduino vede e provvede // Mar 3, 2011
- Arduino la sfida embedded per il Software Architect // Mar 10, 2011
- Arduino unit testing // Mar 14, 2011
- Arduino Car // Mar 20, 2011
- Arduino Ruby Development // Jul 18, 2011
- Arduino Launches New Stuff! // Sep 18, 2011
- Arduino Esplora // Dec 13, 2012
- Arduino EggBoxLamp // Oct 9, 2014
- Arduino Real Time EggBox // Oct 15, 2014
- Arduino programmazione avanzata: makefile! // Jan 26, 2015
- Arduino Starter Kit: Prime impressioni // Feb 15, 2015
- Egg box con Sensore sonico // Mar 27, 2015
- Arduino Stereo sid // Apr 6, 2015
- RaspberryPi 2: The perfect box for your backpack // Jul 21, 2015
- BBC Micro bit: first look // Sep 8, 2016
- Arduino Real Time OS Evolution (flash news) // Feb 7, 2017
- Arduino timers // Nov 12, 2023
- Stero Sid 2.0.7: Arduino 2.x and license update // Nov 12, 2023
- Arduino uno e ATMega328p // Nov 16, 2023
- Arduino UNO R4 Wi-Fi // Nov 27, 2023
- Small Lamp NoeBoat with Arduino Uno R3 and FreeRTOS // Dec 3, 2023
- Arduino, open source e futuro // Dec 24, 2023
- Arduino Q da far crescere // Nov 23, 2025