-
I am not a fan of RSS Reader. I use Hacker news, and it works great. But sometimes I need to monitor a lot of topics, so I started to look at the state of RSS Reader, and I tried some of them. Below my tiny thoughts on the topic. -
Arduino rocks, you know. And we we are happy to announce a new set of goodies from the Arduino Italian crew!
And if you do not know what is arduino, we have a fix for that (TM)

For the second year in a row we decided to announce our new products at Maker Faire in NYC.
Arduino 1.0, we finally froze the Arduino API, the IDE and the layout of the boards. We’ve made some minor additions to the Arduino connectors to make them more flexible. Tomorrow you will be able to download the release candidate and in 1 month of frantic testing with the community, the platform will be ready and stable.
Read More -
We are happy to announce the integration of Intense Debate on Gioorgi.com.
We hope the the new commenting system shake our site, givng us better visibility and a faster comment roundtrip
Remember we are also on Facebook and on Twitter, as you can see from our Twitter link above :)
Read More -
At Gioorgi.com, after some thoughts we decided change the site look & feel
to take full advantage of the new WordPress 3. Although the two-column layout is always the central + lateral
was considered better to read, it was stealing too much space to listings
prevented attach images.
For this reason we switched to new theme, with the possibility of having
one or two columns depending on the context of the article, the theme etc..
The new homepage will stabilize towards the beginning of October, with many
new stuff on it.
The new Gioorgi.com also changes the motto is now a simple “Be-Open-Source”, as always.
Read More -
Badge ai ragazzi, display in aula e la preside che tiene tutto sotto controllo attraverso l'Pod: nell'istituto Bertarelli, a Porta Romana, il computer registra anche voti, note e progetti didattici. Costo: 20mila euro. Da coprire attraverso gli spot degli sponsor che saranno trasmessi sui monitor dei corridoi
Incredibile a dirsi, ma qualcosa si muove nella scuola italiana: nonostante il disinteresse della politica, c'è ancora voglia da parte dei docenti di fare la differenza, partendo dal basso. Speriamo che le future politiche del governo pensino ad investire nella scuola pubblica, invece che fare concessioni a pioggia alla scuola privata. Il leit motiv che dice che la scuola privata fa un servizio pubblico è una contraddizione in termini: sarebbe vero se la scuola privata non fosse a pagamento. Di questo passo, anche il gioielliere verrà acclamato come un benefattore pubblico... -
Negli ultimi due anni in Italia abbiamo assistito al fallimento del’Ulivo come colaizione di centro sinistra di grande respiro (dopo la repentina caduta del II governo prodi) e della consacrazione a statista storico di Silvio Berlusconi (dopo oltre 15 anni di vita politica sulle spalle).
Read More -
We have just enabled the Twitter -Gioorgi integration, so you can keep following us also via twitter!
With also mobile (iphone-like) integration, you can follow us easily!
-
Non è la prima volta che seguiamo i tentativi di Mr Murdoch di rendere a pagamento le notizie: leggiamo su Repubblica.it di questi giorni:
«Everything is competition», è tutta concorrenza dice Rupert Murdoch, il più grande magnate dell' informazione, il proprietario di Sky News e Fox, Wall Street Journal e Times, per tacere dell' indice Dow Jones e della Twenty Century Fox. Ma se è concorrenza, allora che sia leale,e Internet paghi: paghi per i contenuti «rubati» ai giornali, paghi per le notiziee le analisi che finiscono, gratis, in rete. «Chi prende i nostri articoli e li utilizza è un ladro», dice SuperRupert a David Speers, che lo intervista 37 minuti per Sky News Australia, naturalmente di sua proprietà. Si riferisce a Google? «A Google, a Microsoft, e Ask.com: c' è un mucchio di gente lì».
-
E’ notizia di qualche giorno fa, che gli uomini che passano qualche minuto assieme ad una donna attraente, ottengono poi un punteggio più basso in determinati test sul cervello, rispetto a quelli che parlano con donne meno attraenti…
La scoperta dell’acqua calda è che gli uomini sembrano usare la maggior parte delle loro “risorse cognitive” per impressionare le belle donne… potremmo chiamarla la sindrome del pavone :)
Read More -
Tratto da una storia vera.
Drrrrin
Giorgi:-Pronto? Voce Sconosciuta Femminile:-Buon giorno signor Giorgi, la chiamavo perché ho bisogno di aiuto per scrivere del codice sulla piattaforma MP di trading on line…. -Mi scusi? -Sì, lei è un esperto di trading on line vero? -Sì… (non mi lascia aggiungere altro) -Perché mi hanno detto che il linguaggio che devo usare è simile al C++, ed ho visto su Internet che lei è un esperto di C++. -Mi scusi ha visto dove? -(spazientita) Ho digitato “esperto programmatore c++ trading” e ho trovato il suo nome…
Read More -
News Corporation's James Murdoch says that a 'dominant' BBC threatens independent journalism in the UK and that free news on the web provided by the BBC made it 'incredibly difficult' for private news organizations to ask people to pay for their news.
via Slashdot | James Murdoch Criticizes BBC For Providing "Free News".It is not the first time Murdoch is trying to fool us. Murdoch new war is trying to persuade people news on the web must be paid. It is difficult to fight this war, nowedays: it is like to try to get paid for email delivery, or for accessing to things like twitter or facebook.
Read More -
NEW YORK - La News Corp., gigante delle comunicazioni che fa capo a Rupert Murdoch, potrebbe far pagare l'accesso alle notizie online a partire dalla metà del prossimo anno, ribadendo un'idea che lo stesso Murdoch aveva già annunciato lo scors0 8 maggio. Inoltre News Corp. potrebbe rompere l'alleanza con Amazon sul lettore digitale Kindle, se non si arriverà a una rinegoziazione degli accordi. Lo fa sapere Murdoch, il quale si è detto scontento delle relazioni tra Kindle e i lettori online dei suoi giornali, lasciando anche trapelare la possibilità di un accordo tra News Corp e Sony.
via Murdoch: faremo pagare le notizie online - Corriere della Sera.Prendiamo spunto da questa notizia e facciamo qualche riflessione.All’inizio del web, i giornali hanno tentato di creare siti web in parte gratuiti ed in parte a pagamento.
Read More -
Zopa (acronimo di Zone of possible agreement) è un network peer to peer di prestiti on line, gestito da Maurizio Sella (cugino di quarto grado dell’ omonimo ex presidente dell’ Abi, per i dettagli consultate questo articolo del Corriere del 12 maggio 2008).
Zopa è il tentativo di offrire un intermediario (alla eBay) tra chi offre credito e chi lo richiede. Peccato che Zopa non fornisca nessun tipo di garanzia a chi offre il credito: in pratica non è una banca, e quindi agisce in un contesto leggermente diverso.La situazione si è fatta più scabrosa il dieci luglio; infatti sul sito Zopa si legge cheIn data 10 luglio 2009 è stato notificato a Zopa il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che, su indicazione di Banca d'Italia, ha cancellato dall'elenco degli intermediari finanziari ex art. 106 la nostra società. Come conseguenza immediata ci vediamo costretti a sospendere la trattazione di nuovi prestiti e l'ingresso di nuovi Prestatori.
Leggiamo su Repubblica che "La contestazione nasce dal fatto che c' era una giacenza sul Conto Prestatori Zopa, in attesa di uscire come prestito".Un articolo del “Corriere della sera” del 25 luglio ci dà maggiori dettagli:
Read More