-
In questo periodo il lievito è diventato introvabile, e se come me avete una macchina del pane, la situazione si fa pesante.
Read More -
A tutti gli assidui utilizzatori delle macchine per il pane, suggeriamo il seguente lievito madre, che dà ottimi risultati.
Read More -
- Servitevi della farina "American Manitoba": ho provato altre farine non marcate (Carrefour, e quella mista della "prova del cuoco").
- Il lievito chimico non va buttato dopo 48 ore di inutilizzo: benché le istruzione del paneangeli sostengano che una volta aperta, la busta va buttata dopo 48 ore, se avete cura di fare un foro piccolo nella bustina, e la ripiegate con cura, magari chiudendola con una molletta, il lievito vi può durare anche una settimana.
- Il pane al latte contiene molto meno burro del pan brioche, ed è ugualmente morbido e soffice: se non avete bisogno della maggiore fragranza della versione "brioche", il pane al latte è più "dietetico".
Normalmente il pane viene venduto a più di 2,30 euro al kilo (qutoazione del marzo 2010). Questo pane va consumato rapidamente perché non dura più di due giorni. Il pane fatto in casa invece dura una settimana.
Read More -
Vi piace il pane? Il costo del grano sta diventando un’ossessione?
Ebbene comperando una macchina per il pane, potreste risparmiare qualche soldino, e divertirvi! Se siete single, avrete il vantaggio che il pane prodotto in casa si mantiene per quasi una settimana, è più buono e vi consente di controllare meglio la vostra dieta alimentare. Per quanto riguarda il risparmio, tenete presente che una michetta costa mediamente tra i 40 ed i 50 centesimi di euro, e con appena 70 centesimi vi portate a casa 1Kg di farina….osservando che la michetta pesa circa un etto, anche prendendo in considerazione il costo degli altri ingredienti e dell’energia usata dalla macchina, otterrete un risparmio significativo.
Read More