-
The HP-12C is the only HP RPN calculator which is still produced and sold, despite is was designed in 1980. The calculator is produced by a subsidary licensed by HP, and you can find it around 40$ in US and around 70€ in Europe/UK. There was designed more than 14 diferent revisions by HP.
Read More -
Ho scritto parecchi articoli sulle calcolatrici HP Saturn in logica RPN, con un misto di nostalgia e amarezza. Scopro oggi che in realtà c'è ancora una calcolatrice in produzione, grazie a questo articolo di TheRegister che documenta un problema di calcolo dell'interesse composto, che affligge alcuni modelli.
Read More -
Voglio raccontarvi una storia, per spiegarvi quanto è difficile conciliare la vendita di un prodotto commerciale con lo sviluppo di un software "open". Al giorno d’oggi le calcolatrici scientifiche sono un mercato con parecchia concorrenza, e lo prenderò come esempio.
Read More -
Torno in questo articolo a parlare della serie di calcolatori HP sviluppati a partire dagli anni settanta fino alla fine degli anni novanta, e che a mio avviso sono un ottimo esempio di
- ergonomia d'uso (tool per ingegneri fatti da ingegneri)
- precisione software
- ortogonalità del design
- qualità costruttiva (vedi a lato una 15C più vecchia del mio gatto...)
Storia

Read More -
Ho trovato due diverse pagine che descrivono questo “trick”.
Riporto qui le istruzioni testate per la modalità veloce, prese da questo link in inglese.
Nella mia revisione C se spegnere e riaccendete la calcolatrice questo valore viene resettato, e idem se premete EXIT per cui la sua applicabilità è limitatissima.
Read More -
The HP 42S accompanied me throughout my university career, secretly designed for me some function graphs and with its 7KB alphanumeric also managed to make me keep some secret notes.
I bought it on December 5, 1992, paying it 229,000 lire, a year before I started university (about 200€ now considering inflation * ).
Read More -
L’HP 42S mi ha accompagnato durante tutto il mio percorso universitario, ha disegnato di nascosto per me qualche grafico di funzione e con i suoi 7KB alfanumeici è anche riuscito a farmi tenere qualche appunto segreto.

L’ho acquistata il cinque dicembre del 1992, pagandola ben 229.000 lire, un anno prima di iniziare l’Università (all’incirca 200€ di adesso considerando l’inflazione (*) e il cambio all’Euro).
Read More