-
A Gioorgi.com
ci occupiamo di software da molto tempo. Giovanni Giorgi respira il software dalla metà degli anni ottanta, quando il Vic 20 fu commercializzato in Italia (abbiamo trovato molti dettagli sul nome e la storia del VIC-20, ma la fonte più attendibili è sempre wikipedia).
Dopo così tanto tempo, possiamo affermare uno dei principi fondamentali che qualsiasi persona si occupi di software deve tenere a mente.
Non importa se siete account, ingegneri, responsabili di marketing o semplici sviluppatori junior. Dovete sempre tenere a mente che il software che producete deve essere facile.
Read More -
L’andamento delle borse negli ulti giorni (soprattutto la prima settimana di Novembre) non è stata influenzata positivamente né dalle elezioni americane (che portano un presidente con un consenso largo e diffuso) né dall’annuncio della buona salute di Unicredit (che incrementerà gli investimenti alle aziende meritevoli).
Read More -
A Gioorgi.com non siamo avvezzi a credere a tutto quello che dice la stampa.
Per parecchio tempo, il fenomeno “Second Life” ha imperversato sui media: sembrava che se tu non avessi un avatar, un negozio virtuale, un’ “isola politica” o un’attività piazzata su second life saresti stato etichettato come “sfigato digitale”.
In questi giorni è stata rilanciata la notizia secondo cui second life stia andando sempre peggio. Repubblica lo aveva già rilevato mesi fa, ma ora è chiaro il tracollo: su 15 milioni di utenti, solo poco più di 480.000 hanno abitato l’ultima settimana di Second Life (SL for friends). Un sistema in cui per svagarsi è necessario spendere denaro vero, ed in cui la tua identità non è verificata sa di new economy old style (quella esplosa con la bolla del 2001, per intenderci).
Read More -
Nell’ultimo mese si è molto parlato della crisi che ha investito il mercato finanziario, e nonostante le già pessime performance di alcuni prodotti, la situazione sta leggermenete peggiornado.
A Gioorgi.com abbiamo deciso di attendere prima di pubblicare questo articolo. Difatti, benché molte delle riflessioni qui contenute fossero già maturate a fine settembre, i continui ribassi di borsa e il panico da insolvenza rendevano difficile anche una valutazione “a caldo” della situazione.
Read More -
Sono sempre stato molto scettico verso le visionarie opinioni di molti “guru”, siano essi tecnocrati o economisti di fama. In italiano si dice “prendere in castagna qualcuno”, quando lo si smaschera, oppure si dimostra che sta sbagliando. Vediamo quindi quante castagne ci ha riservato questo autunno…
Castagna 1: l’era all’idrogeno continua ad essere posticipata
In questi mesi mi è ricapitata in mano una edizione del 2002 de “L’era all’idrogeno” di Jeremy Rifkin.
In tale testo, a pagina 251 leggiamo:
la Shell è convinta che i veicoli alimentati da cella a combustibile ad idrogeno probabilmente entreranno massicciamente nel mercato automobilistico europeo e americano entro il 2005
Come vedete ho dato qualche annetto in più (siamo oltre la metà del 2008) a Mr Rifkin, sperando che si trattasse solo di un ritardo trascurabile...però ora mi dolgo nell'osservare che di tale mercato di auto ad idrogeno non vi siano tracce significative.
Read More