-
Today I have an hard time using the @Profile directive for enable feature toggle on Spring, so I decided to write a small guide on it.
Read More -
Nel modo della IT, possiamo oramai dire che l'Open Source e' una pietra angolare dello sviluppo software. Non tutto il software e' in standard GPLv3, ma in ogni caso molto di esso e' in licenza MIT/BSD-3 super open (forse troppo).
Read MoreI have one shiny mechanical keyboard I use on my daily job, under Windoooze and Linux bash
Read MoreIn the last year I did a lot of job interviews for frontend developers. Normally I ask to write a some codes, using some site like https://codesandbox.io or site with limited functionalities like https://www.onlinegdb.com/online_java_compiler
Because I am a Java hard-core sw-architect, my ReactJS questions are rather easy.
Read MoreHi, it was a very pleasant surprise to find out my maze demo code on the Commander X16 Web emulator. As you can image it was done collecting example on a popular site called 10print.org and it is nice because you can run it on possibly all Commodore 8bit computers (from PET to C/128 and to CommanderX16 too!). By the way the emulator is worth a try: for more example take a look to the official GitHub demo repo
Read MoreI am a fan of super tiny stuff written in C, and also a fan of Operating System. FreeRTOS is a super tiny real-time operating system, I was able to run also on a Arduino UNO R3 with only 2Kb of RAM.
Read MoreAbbiamo provato Arduino UNO R4 Wi-Fi, la nuova board uscita circa sei mesi fa (fine giugno 2023), che presenta parecchie innovazioni pur mantenendo la retro-compatibilita' hardware con Arduino UNO, e una retro-compatibilita' software limitata alle API ufficiali di Arduino. Il costo e' intorno ai 25 euro, con picchi di 35 se la ordinate su Amazon.
Read MoreVenerdi' 17 novembre OpenAI ha licenziato Sam Altman senza giusta causa, per poi riassumerlo nel giro di 48-56 ore in un turbinio di messaggi sconnessi e un po' confusi.
Read MoreL’Arduino Uno R3 e’ una famosa scheda basata sul chip microcontroller ATMega328P. Abbiamo parlato di Arduino gia’ innumerevoli volte, ma qui vorrei concentrarmi sulle similitudini tra l’ATMega328p e il MOS6502. Il MOS6592 nato a fine anni ‘70 e’ stato il cuore del C/64 e dell’Apple ][, oltre che di altri innumerevoli console di videogiochi (incluso il Nintendo NES).
Gia’ molti hanno osservato che il MOS6502, con la sua architettura ortogonale a 8bit e聽 una notevole velocit脿 di picco di esecuzioni delle istruzioni era piu’ simile ad un microcontrollore che ad un processore per (micro)computer.
Il MOS6502 inoltre indirizzava con particolare efficacia i primi 256 byte di memoria, rendondoli di fatto altri 256 registri “virtuali”, benche’ un pelino piu’ lenti.
L’ATMega328p condivide molte delle caratteristiche del MOS6502, vediamole assieme.
Innanzitutto e’ un micro controllore a 8bit, con 32 registri base indirizzabili anche a word da 16 bit. E’ estremamente performante, e quasi tutte le istruzioni tra registri vengono eseguite in 1 ciclo di clock (es addizioni, 聽sottrazioni). Le istruzioni che coinvolgo l’accesso alla memoria vengono eseguite mediamente in 2 cicli di clock (es Store e Load), esattamente come nel 6502 che pero’ non e’ cosi’ performante sulle operazioni aritmetiche ne’ e’ in grado di fare moltiplicazioni o divisioni.
Read MoreArduino dispone di parecchi timer interni, che l'API pero' non valorizza adeguatamente. Per tale ragione si finisce sempre per leggere codice criptico basato sull'hacking dei registri ATMega, spesso con spiegazioni sommarie.
Scrivo questo articolo perche' sembra oramai聽 impossibile trovare spiegazioni chiare e decenti su questo argomento,聽 senza che siano zeppe di pubblicita', anche se qualche sito si salva.
Come sapete, su Gioorgi.com l'unica pubblicita' che vedrete sono i rari box dei prodotti Amazon, che pubblicizzo piu' che altro per fornirvi un 'servizio' che per guadagnarci qualche cosa聽 con le relative commissioni, e i link ai mei pochi libri/prodotti.
Andiamo ad iniziare.