-
At Gioorgi.com, after working with a lot with software for over twenty years, we have envisioned a clear idea about open source. This is the first article of a series tagged “opensource”: let’s start!
Richard Stallman Vision, based on GNU open source idea, is too radical from our point of view.
Stallman GNU License is based on a “copyleft” idea, which gives everyone the freedom to look at others’work, without taking credits for it. The license vision is very strict, so consulting is the natural option for an IT business based on GNU software, which is drived by Univestities, because of its basic freedom statement. Closed and paid software is still widely used, but open source is the key for the next revolution; let’see why.
Read More -
L’andamento delle borse negli ulti giorni (soprattutto la prima settimana di Novembre) non è stata influenzata positivamente né dalle elezioni americane (che portano un presidente con un consenso largo e diffuso) né dall’annuncio della buona salute di Unicredit (che incrementerà gli investimenti alle aziende meritevoli).
Read More -
(Updated on 2014,2018) Programma suggerito del percorso formativo:
- Object Oriented Programming (OOP) & Java
- Hollywood Principle, "don't call us, we'll call you".
- Struts 1.2 e succ
- Hibernate, speed intro.
- Consulenza
- Design Patterns e modellazione
- ToolBox as a plus:
- JUnit e HttpUnit Cookbook
- Regular Expressions Esempio animato Editor per esercitarsi
- Linux Filosofia alla base di Unix, da "The Art of Unix Programming" di Eric Steven Raymond
- Linguaggio open a scelta, diverso da Java: Python, Perl o Ruby Cosa provare: RubyOnRails, GoogleAPI in python, librerie CPAN del Perl
- Approfondimenti
- Object Oriented Programming (OOP) & Java
-
A Gioorgi.com la redazione ha una doppia anima: da un lato siamo fan dell’america, dall’altro ne evidenziamo gli errori compiuti negli ultimi anni, come per esempio la lunga e non risolutiva guerra in Iraq, a cui rischia di aggiungersi anche un conflitto di sapore iraniano. Come molti, abbiamo seguito con emozione la notte elettorale, e abbiamo segretamente tifato per Barrack Obama.
Read More -
A Gioorgi.com non siamo avvezzi a credere a tutto quello che dice la stampa.
Per parecchio tempo, il fenomeno “Second Life” ha imperversato sui media: sembrava che se tu non avessi un avatar, un negozio virtuale, un’ “isola politica” o un’attività piazzata su second life saresti stato etichettato come “sfigato digitale”.
In questi giorni è stata rilanciata la notizia secondo cui second life stia andando sempre peggio. Repubblica lo aveva già rilevato mesi fa, ma ora è chiaro il tracollo: su 15 milioni di utenti, solo poco più di 480.000 hanno abitato l’ultima settimana di Second Life (SL for friends). Un sistema in cui per svagarsi è necessario spendere denaro vero, ed in cui la tua identità non è verificata sa di new economy old style (quella esplosa con la bolla del 2001, per intenderci).
Read More