FreeBSD on MacBook Mid 2009 with BroadCom WIFI

Overview

Fraknestein MacBook

Ho giá parlato del mio fido MacBook Mid 2009 da 15 pollici che ancora funziona…la batteria è andata alle cozze ma il MacBook ancora si accende fiducioso, con il suo disco SSD al posto del lettore CD.

Approfittando dei saldi Amazon ho comperato un secondo hard disk ssd di mezzo tera, dal costo di appena 25-30 euro, per rimpiazzare l’hard disk meccanico che iniziava a dare segni di usura, poverino (raramente sembrava non partire, e cmq era l’ultimo pezzo meccanico ed era meglio toglierlo).

Provare cose nuove è faticoso ma necessario: per cui ho pensato di riprovare ad installare FreeBSD ma purtroppo ho dovuto mollare dopo una settimana per le seguenti ragioni:

  • Pur avendo meccanismi di containerizzazione come jail, essi sono incompatibili con le immagini usate da docker/containerd. Esiste una soluzione basata su podman, ma oltre a essere in beta, in pratica si tira dentro lo strato di compatibilitá linux, e a qul punto non ha molto senso.
  • Molte cose ‘basiche’ non andavano, tra cui lo spegnimento dello schermo della console in modaltá a caratteri. C’è da dire che sul supporto driver la wifi sono risucito a configurarla/
  • Molte cose software basiche ma importanti non andavano:
    • VSCode non supporta FreeBSD in modaltá remota (non si riesce a fare il remote connect)
    • Altri software vanno
  • Non sono riuscito a configurare la vecchia scheda NVIDIA, pur usando i driver legacy NVIDIA 340.xx. Non sono riuscito a far partire X11, e inoltre cercando su Internet è risultato che la scheda era probabilmente non piú supportata da X11. Questo sposta poco se si va su Linux ma…
  • ZFS è estremamente comodo perché consente backup quasi immediati con le snapshot ma avendo un solo disco utilizzabile (l’altro serve per tenere il vecchio macos) non avevo vantaggi forti ad utilizzarlo.

Home Lab 2025

In passato ho creato un homelab bastato su diverse configurazioni che elenco qui:

Synology Diskstation + RaspberryPI 2 da 1 GB

Pro: consumi ridotti Contro: poche risorse computazionali

NUC Centrino (8GbRAM) + Synology

Pro: molto spazio di archiviazione, possibilitá di centralizzare i backup e parecchie applicazioni negli 8 Gb di RAM Contro: lento, impossibile separare applicazioni interne da altre da esporre su internet senza rischi.

NUC Centrino Solo system (8Gb RAM)

Pro: consumi ridotti Contro: lento, sistema di backup minimale basato su economici dischi meccanici riciclati

In questo contesto è nato e cresciuto il progetto Misterio che consente di gestire piú istanze docker compose in un modo centralizzato, facendo leva sulle caratteristiche client-server di docker.

MunderBot (Mac Core2Duo, 4GB RAM) + NUC Centrino on demand

Questo nuovo setup è iniziato a Luglio 2025.

TODO https://www.authelia.com/integration/prologue/get-started/

Bill of Material

  1. Disco a stato solido https://www.amazon.it/dp/B0DLKXL5C6?th=1&linkCode=ll1&tag=gioorgicom-21&linkId=03eb23557cfe1521d8cc5457a58f9eee&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl
  2. NUC: https://www.amazon.it/dp/B0F1K8SVB7?coliid=IDN5WXE5YEQAG&colid=2G47FKK0XZYI7&th=1&linkCode=ll1&tag=gioorgicom-21&linkId=d180f6fe8b4a465d3e38f7d3325bd923&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl completo di tutto quello che serve per partire, incluso un borioso Windows pre-installato.

References

Disclaimer: Gioorgi is a participant in the Amazon Services LLC Associates Program, an affiliate advertising program designed to provide a means for website owners to earn advertising fees by advertising and linking to amazon.com, audible.com, and any other website that may be affiliated with Amazon Service LLC Associates Program.
As an Amazon Associate we earn from qualifying purchases.
Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Gioorgi ha un'affiliazione (in particolare con Amazon) e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Ma potete anche cercare le stesse cose su Google.