open-menu closeme
Home
RetroComp icon
Retro Computing Articles Composition Notebooks 8bit
DevOps icon
Automation K8s Done Right
GenAI icon
Fatlama Newsletter Generative AI
Projects icon
Software Projects Arduino Esp8266 SQLite
Status
Links icon
GitHub LinkedIn
About
🌐
English Italiano
github linkedin rss
  • Si fa presto a dire teorema di Pitagora: la scoperta dei numeri irrazionali

    calendar Feb 22, 2023 · 3 min read
     it lettere-a-mia-figlia  · mathematica pi scuola
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy

    Un professore su Tik Tok (@3minuticolprof) mi ha fatto conoscere una bellissima dimostrazione ad opera del filosofo greco Ippaso, che oltre ad essere geniale nella sua semplicità spiega bene la differenza tra numeri razionali e irrazionali.

    Premessa: I Pitagorici pensavano che tutti i numeri potessero essere espressi come rapporto tra due numeri.

    Questo consentiva di esprimere numeri infiniti ma periodici. Oggi chiamiamo questo insieme quello dei numeri Razionali (=Ratio, rapporto).

    Per es 0,33333… puo’ essere espresso come 1/3 Questi e altri infiniti quindi erano abbastanza controllabili ed esprimibili come rapporti tra due numeri finiti.

    L’infinito ai greci dava un po’ noia, e stimolava discussione tra filosofi (es il paradosso di Zenone su “Achille e la tartaruga”, ma non solo);  tutto cio’ sara’ risolvibile con la corretta formalizzazione del principio di limite e attraverso l’Analisi matematica, a dimostrazione del fatto che non era cosi’ banale.

    I Pitagorici si erano accorti che esprimere π in questo modo non era preciso, ma pensavano che prima o poi avrebbero trovato una frazione per acchiapparlo.


    Read More

Recent Posts

  • 6,76%
  • Il tizio con il cappello che crede di comandare il mondo intero
  • Murderbot: i diari della macchina assassina
  • Breve guida agli ETF

Latest comments

  • An update: The FAIR Package Manager: Decentralized WordPress infrastructure https://www.linuxfoundation.org/press/linux-foundation-announces-the-fair-package-manager-project-for-open-source-content-management-system-stability

    See https://news.ycombinator.com/item?id=44207503

    ...by daitangio
  • BuonGioorgi. Vero che HP Prime costi meno di DM42, ma l'RPN su Prime non è un gran che. Inoltre, la compatibilità con HP42s ed HP41c dove la mettiamo ? Su DM42(N) gira praticamente tutto. E per ultimo: devo spendere più di 200€ sulla baia per un HPxxx vecchio di anni, e che nessuno eventualmente riparerà, in caso si rompesse ? Meglio mettersi una mano sul cuore ed una sul portafogli... Disclaimer: non prendo soldi da SwissMicros :-)

    ...
    by Claudio
  • Buongiorno Giorgi. Post chiarissimo e ben scritto. Unica inesattezza: il TCNTn indica il valore attuale del conteggio, che di default parte da 0 ma che tu, nell'esempio modifichi per avere il delay di 1 secondo. Da come hai scritto tu ("Questo registro indica il valore al quale far scattare il timer. Il timer contera' a partire da zero fino....") in questo registro scriverei 15625 per farlo scattare ogni secondo.

    ...
    by Gianmarco
  • For timezone managmenet please refer to https://medium.com/devopsturkiye/how-to-set-timezone-for-kubernetes-cronjobs-691d3aaa34ef

    ...by daitangio
Giovanni Giorgi

Copyright 1999- 2025 GIOVANNI GIORGI. All Rights Reserved

to-top