Smart: inchiesta sulle reti

“Smart: inchiesta sulle reti” di Frédéric Martel, è un libro uscito da poco che mi sento di consigliare.

"Internet non appiattisce affatto il mondo. Semmai è il mondo a nutrire la Rete di complessità, diversità, ricchezza, tanto che sarebbe opportuno parlare ormai di reti, al plurale. "

 

La scrittura è molto scorrevole ed è un sunto dell’evoluzione di Internet (e dell’IT) con un taglio sociologico. La tesi è che la globalizzazione sia in realtà solo parziale: ogni nazione si serve della Rete delle reti (traduzione letterale di “Inter net”) in modi differenti. La tesi è un po’ pre-concetta e benché calzi a pennello quando si confronta il Brasile con la Cina, stona in altri contesti. Per esempo la Cina risente del tipo di controllo paranoide tipico di quel paese, e quindi lì l’uso che si fa di Internet è per forza di cose differente da quello che si fa in India o in Europa. Altri paesi totalitari (Iran, Egitto)  riescono meno bene di Cina e Russia ad attuare una censua forte, con risultati spesso ridicoli verso l’elite culturale che è tranquillamente in grado di scavalcare tale censuara.

Detto questo le interviste sono genuine, le osservazioni sono obiettive ed il testo merita di essere letto!

UPDATE 20151021: Un capitolo dedicato ai media compara “Gawker” con il “New Yorker” e le “vecchie” testate giornalistiche, fornendo un’utile riflessione anche su altri argomenti. Cibo per la mente!

Disclaimer: Gioorgi is a participant in the Amazon Services LLC Associates Program, an affiliate advertising program designed to provide a means for website owners to earn advertising fees by advertising and linking to amazon.com, audible.com, and any other website that may be affiliated with Amazon Service LLC Associates Program.
As an Amazon Associate we earn from qualifying purchases.
Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Gioorgi ha un'affiliazione (in particolare con Amazon) e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Ma potete anche cercare le stesse cose su Google.